• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

france

La climatizzazione del nuovo Ospedale di Ajaccio

ghibellini Ajaccio, Climaveneta, Mitsubishi Electric, Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems 26 April 2017

Tweet
Pin it

Il nuovo ospedale di Ajaccio, ubicato a est della città in una zona panoramica vicino alla costa, sostituirà quello storico e diventerà la struttura sanitaria di riferimento per l’intera isola. Progettato e costruito da INSO Spa, general contractor del Gruppo Condotte specializzato nell’edilizia sanitaria, l’ospedale, con i suoi 340 posti letto, offrirà tutti i servizi per la cura del paziente, tra i quali pronto soccorso, radiologia, medicina generale, chirurgia con otto sale operatorie, ginecologia e ostetricia, rianimazione, unità di cura intensiva cardio-vascolare.

La nuova struttura, attualmente in costruzione, si estenderà su una superficie di circa 42mila metri quadrati, su 6 livelli fuori terra e 3 seminterrati. Il corpo principale poggia su un podio che ospita i servizi ospedalieri e sanitari e si compone di una piastra per le attività diagnostico-terapeutiche e di un blocco a sviluppo verticale, destinato alle attività ambulatoriali e alle degenze. I diversi volumi di cui si compone l’edificio sono intervallati da corti interne, che permettono l’ingresso della luce naturale. Grazie ad una rete di percorsi che favoriscono l’orientamento di pazienti e visitatori, e di un corridoio che collega i principali reparti, il flusso di persone e mezzi tra i diversi corpi edificati risulta essere semplice e funzionale.

L’edificio sarà costruito nel più stretto rispetto delle norme ambientali e del risparmio energetico, secondo lo standard francese HQE (Haute Qualité Environnementale), che regola le attività di progettazione, costruzione e gestione degli edifici in relazione al loro impatto ambientale. In quest’ottica si inserisce il largo impiego di risorse rinnovabili in questo progetto, in particolare di impianti solari fotovoltaici e termici, inseriti con l’obiettivo di contenere le emissioni inquinanti che tendono a penalizzare gli ospedali, edifici considerati da sempre energivori.

L’impianto di climatizzazione pesa per circa il 30% dei consumi energetici totali negli edifici, e questa percentuale è destinata a crescere nelle strutture ospedaliere che devono porre una grande attenzione anche al trattamento dell’aria. Nelle strutture sanitarie gli impianti di climatizzazione devono infatti non solo garantire il benessere dei pazienti, ma soprattutto rispondere alle esigenze di processo legate alle attività mediche, come ad esempio le sale operatorie. Per questi motivi l’impianto di climatizzazione rappresenta, specie nelle strutture di nuova costruzione, un vero e proprio sistema ausiliario all’attività medica, assumendo quindi fondamentale importanza.

La produzione di fluidi nel nuovo ospedale di Ajaccio è affidata a 4 refrigeratori ad alta efficienza con sorgente acqua i-FX-W (1+i) 3402, a marchio Climaveneta, per una potenza frigorifera totale di quasi 4.000kW. i-FX-W(1+i) è un’unità che lavora costantemente in regime di massima efficienza, in ogni condizione di carico e in ogni stagione, con valori di ESEER (European Seasonal Energy Efficiency Ratio) che si attestano attorno all’8,54 e una percentuale media di riduzione dei costi del 23% rispetto ad un chiller con soli compressori a velocità fissa.
Per la distribuzione dell’aria nei vari corpi fabbrica sono invece stati previsti 640 fan coil di tipo a-LIFE e HWD2, tutti marchiati Climaveneta. Il trattamento dell’aria è invece affidato a 60 centrali trattamento aria Wizard di Climaveneta, cui si aggiungono altre 23 unità che fungono da estrattori. Nella fornitura sono previste anche 16 unità close control della gamma Accurate, che garantiscono il corretto funzionamento del data center ospedaliero.
Tutto l’impianto di climatizzazione è controllato da ClimaPRO, il sistema di gestione e ottimizzazione di Climaveneta. ClimaPRO assicura la gestione e l’ottimizzare dell’intera sala macchine controllando ogni singolo componente direttamente coinvolto della produzione e nella distribuzione dell’energia termica e frigorifera e consentendo quindi di attuare strategie di controllo e ottimizzando le attività di manutenzione programmate e straordinarie.

 

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

france /

Nantes riduce le emissioni di CO2 con una nuova rete di teleriscaldamento Danfoss Heating

france /

Un utilizzo più efficiente dell’energia per rispettare l’Accordo di Parigi

france /

La climatizzazione degli stadi di Euro2016

‹ FTXP-K3 il nuovo arrivato della gamma Daikin Bluevolution › Il data center 01 del campus digitale di DATA4 a Cornaredo certificato LEED Gold
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano Francesco Nalini Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 5,918 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,253 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,713 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,480 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,323 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok