• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

course/ hvac/ italy

A Genova, L’efficienza energetica nel patrimonio storico: opportunità e limiti @AiCARR_

ghibellini AiCARR 4 April 2016

Tweet
Pin it

L’AiCARR il 21 aprile 2016 presso l’Aula Benvenuto, Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova organizzerà il convegno dal titolo
L’efficienza energetica nel patrimonio storico: opportunità e limiti

AGENDA
14,00 Registrazione partecipanti
14.30 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Autorità accademiche, amministrative, Enti di tutela e Ordini Professionali
Moderatore: Arch. Giovanna Franco, Università degli Studi di Genova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
15.00 Patrimonio ed energia tra ricerca e formazione professionale
Arch. Giovanna Franco, Università degli Studi di Genova
Prof. Ing. Anna Magrini, Università degli Studi di Pavia
15.20 Le Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale MiBACT
Prof. Ing. Livio de Santoli, Università La Sapienza Roma, Presidente AiCARR
Arch. Stefano D’Amico, Direttore Servizio II – Periferie urbane – Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane
16.00 Le attività del Comune di Genova e l’efficientamento energetico del “polo Tursino”
Ing. Diego Calandrino, Energy Manager del Comune di Genova
16.20 Esperienze di tutela
Arch. Luca Rinaldi, Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Liguria
16.40 La normativa europea nel settore dell’efficienza energetica degli edifici storici
Prof. Ing. Francesca R. d’Ambrosio Alfano, Università degli Studi di Salerno, Presidente eletto AiCARR
17.00 TAVOLA ROTONDA
Patrimonio da salvaguardare, energie da non disperdere
Moderatore: Prof. Arch. Stefano Francesco Musso, Università degli Studi di Genova
Interverranno:
Stefano Bernini, Vice Sindaco del Comune di Genova
Dott.ssa Maria Fabianelli, Agenzia Regionale per l’Energia
Prof. Ing. Stefano Massucco, Delegato del Rettore al risparmio energetico
Rappresentanti dell’Ordine Architetti PPC e della Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Genova
Ing. Amedeo Rosatelli, Sezione risorse energetiche, Confindustria Genova
Arch. Mauro Maspero, Dirigente Area Sviluppo Edilizio, Università di Genova
Dott. Maurizio Fineschi, Energy Manager, Monte dei Paschi di Siena
Arch. Cristina Bartolini, Building Manager, Segretario Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del Turismo della Liguria
18.30 Conclusioni

Post Views: 156

Related Posts

course /

#RefrigerantWeek2018 : semplificare il passaggio alla nuova generazione di refrigeranti!

hvac /

Rischio sismico e refrigerazione. Quali indicazioni dalle norme

italy /

Climatizzazione dell’hotel The Hoxton (Ennismore) Roma Parioli

‹ Mitsubishi Electric potenzierà il settore degli impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC): DeLclima diventa MELCO Hydronics and IT Cooling › Future Build Meeting 2016: Roma, Torino, Verona, Rimini, Bergamo e Prato

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2022
Sviluppato da Pivari.com