• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole
apertura del XVII Convegno Europeo nel 2017

italy

Al XVIII Convegno Europeo i Presidenti delle maggiori associazioni mondiali del freddo

ghibellini Centro Studi Galileo 7 March 2019

Tweet
Pin it

A tre mesi dall\’apertura del XVIII Convegno Europeo, Centro Studi Galileo è lieto di annunciare la partecipazione dei maggiori esperti mondiali della refrigerazione e del condizionamento.
Il tradizionale appuntamento biennale, che si terrà presso il Politecnico di Milano il 6 e 7 giugno 2019, conterà come sempre sulla collaborazione dell’Agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) e dell’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi (IIR), e sarà patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Verranno approfonditi temi di grande attualità, oltre alle ultime tecnologie attualmente disponibili nel settore, tramite interventi di carattere scientifico da parte di Presidenti delle principali associazioni internazionali e rappresentanti dell’industria del freddo.
Alla Presidenza del Convegno Jim Curlin, United Nations Environment, Ozonaction – Unep, Didier Coulomb e Alberto Cavallini, International Institute of Refrigeration – IIR, Ole Nielsen, United Nations Industrial Development Organization – UNIDO, Niccolò Costantini, Commissione Europea – DG Clima, Stephen Yurek, Air Conditioning, Heating And Refrigeration Institute – AHRI, Walid Chakroun e Steve Comstock, American Society Of Heating, Refrigeration And Air Conditioning Engineers – ASHRAE, Wangyang Hu, Chinese Association Of Refrigeration – CAR, Djibril Dramé (tbc), Food And Agriculture Organization – FAO, Andrea Voigt, European Partnership For Energy And The Environment – EPEE, Marco Buoni, Air Conditioning And Refrigeration European Association – AREA, Wolfgang Zaremski, Association Of European Refrigeration Component Manufacturers – ASERCOM, Francesco Scuderi, European Industry Association – Eurovent, Gerald Cavalier, Association Française Du Froid – AFF, Giampiero Colli, Associazione Costruttori Sistemi Climatizzazione – Assoclima, Ennio Macchi e Giovanni Lozza, Politecnico Di Milano, Marco Masoero, Politecnico Di Torino e Associazione Tecnici Del Freddo, Fabio Polonara, TEAP RTOC e Università Politecnica Delle Marche, Luca Tagliafico, Università Di Genova.
Al centro del dibattito ci saranno argomenti legati a cambiamenti climatici e le relative tecnologie per contrastarli, energie rinnovabili, formazione e certificazione, standard normativi e sicurezza.
Dopo l’introduzione generale a cura di UNEP e IIR, la prima sessione verterà sui nuovi refrigeranti alternativi e sulle prospettive future in riferimento al regolamento 517/2014, .
Nel pomeriggio di giovedì 6 giugno le aziende partner CSG presenteranno le ultime soluzioni tecnologiche relative a nuovi componenti ed impianti a refrigeranti naturali e alternativi, per far fronte a problematiche energetiche e ambientali.
La seconda giornata di lavori si aprirà con la terza sessione dedicata alla Regolamentazione F-Gas 517/2014 e relative certificazioni europee e mondiali, nonché alla fotografia attuale del phase-down. Anche con la firma dell\’Unione Europea dello scorso 1° ottobre, sono oltre 70 i Paesi ad aver ratificato l\’emendamento Kigali al protocollo di Montreal. Ciò ha permesso la sua entrata in vigore il 1° gennaio di quest\’anno.
La quarta sessione si focalizzerà sulle nuove tecnologie nella catena del freddo, magazzini e trasporti refrigerati per la conservazione degli alimenti, con l’intervento di spicco da parte della FAO Food and Agriculture Organization.
Prima delle conclusioni ad opera di UNEP e IIR, chiuderà il XVIII Convegno Europeo la quinta sessione incentrata sui sistemi di raffreddamento con energie rinnovabili, quali evaporativo, magnetico e teleraffreddamento.
Per la prima volta, il Convegno Europeo sarà parte della HVAC&R Week organizzata da Centro Studi Galileo e AREA in collaborazione con EPEE e EVIA: un’opportunità di formazione a tutto tondo che unirà Milano a Bruges.

Post Views: 265

Related Posts

italy /

International Hospital Paideia (Roma): sistemi e servizi di umidificazione CAREL

italy /

Massimiliano Torri Responsabile Vendite MEFA Italia

italy /

Revisione della Regolamentazione F-Gas, dei refrigeranti infiammabili e delle pompe di calore: webinar

‹ Nuova filiale commerciale di Carel a Kiev in Ucraina › Carrier AquaForce PUREtec: nuova gamma di pompe di calore ad alta temperatura

Tags

AiCARR AREA Ariston Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane Vaillant

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com