• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

Come garantire il comfort ottimale ed evitare che il riscaldamento incida sui costi in bolletta?

ghibellini Panasonic 28 January 2020

Tweet
Pin it

PanasonicAC_Aquarea SMART CLOUDL’inverno fa diventare tutti un po’ più pigri e la voglia di restare in casa, per evitare le basse temperature esterne, aumenta. Una volta terminata la giornata lavorativa è sempre bello tornare tra le quattro mura domestiche in un ambiente caldo e accogliente. Ma come fare a garantire il comfort ottimale ed evitare che il riscaldamento incida sui costi in bolletta?
Panasonic, intenta da sempre a mantener fede al proprio slogan “A Better Life, A Better World”, propone ai propri clienti soluzioni tecnologiche ideali per la gestione delle proprie pompe di calore.
Per la linea aria-acqua Aquarea generazione J e H, Panasonic offre la soluzione Aquarea Smart Cloud (CZ-TAW1) per un comfort totale e notevoli risparmi. Molto più di un semplice termostato, tale soluzione permette di programmare l’accensione e lo spegnimento dell’unità da remoto, l’impostazione della temperatura nell’ambiente e di produzione dell’acqua calda sanitaria. Consente inoltre di tenere sotto controllo i malfunzionamenti e avere visione, su diverse basi temporali, dei consumi energetici.
Accanto ad Aquarea Smart Cloud, per ottenere un significativo risparmio in termini di costi e tempi di risposta, si affianca la piattaforma Aquarea Service Cloud, rivolta agli installatori e agli addetti alla manutenzione. Questa soluzione permette al manutentore di visualizzare il codice di errore dell’impianto ed intervenire in maniera rapida ed efficace, riducendo al minimo il disagio del cliente. Sono possibili la visione dello stato dei parametri di funzionamento, la notifica dei malfunzionamenti e degli allarmi e la disponibilità dello storico dei dati operativi.
Per la linea residenziale aria-aria di Panasonic è stata sviluppata l’App Panasonic Comfort Cloud. Questa tecnologia intelligente consente all’utente finale di gestire da remoto tutte le funzioni della pompa di calore, come l’accensione e lo spegnimento, la direzione del flusso d’aria, la temperatura e altri parametri per la massima praticità. Ideale per qualsiasi abitazione, permette di controllare il riscaldamento e il raffrescamento di ogni stanza separatamente, ed è compatibile con tutte le unità interne Panasonic con WLAN incluso o dotate del Kit Wifi opzionale CZ-TACG1.
Per interagire in modo ancora più smart con i propri sistemi di climatizzazione, Panasonic ha introdotto, per la gamma di soluzioni residenziali gestite con l’app Comfort Cloud, la possibilità di collegarli ai sistemi di Voice Control Google Assistant e Amazon Alexa.
In questo modo, oltre ad attività semplici come accensione/spegnimento, modalità operative e impostazioni della temperatura, si potrà creare una routine personalizzata in base alle proprie abitudini tramite le impostazioni nell’app Google Home o Alexa Routine.
Le soluzioni Panasonic sono infine compatibili con le applicazioni IFTTT, che consentono di far comunicare facilmente dispositivi e servizi cloud mediante procedure “If This, Then That”, ovvero “Se capita questo, allora fai quello”. Tale soluzione tecnologica consente di programmare sia delle semplici istruzioni come quelle di accensione e spegnimento, sia quelle più complicate come l’invio di e-mail o notifiche dei codici di errore. Altri componenti di una Smart Home possono essere incorporati nelle procedure, come per esempio la possibilità di modificare la temperatura e l’accensione delle luci in risposta alle variazioni meteo.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

italy /

La climatizzazione di Palazzo degli Angeli / Hotel Calimala (Firenze)

italy /

Associazione Europea dei Tecnici del Freddo: riconfermato Marco Buoni presidente

italy /

Le unità per la climatizzazione del nuovo polo logistico di Trecate

‹ Il revamping dell’impianto di climatizzazione della sede romana della casa automobilistica Toyota Motor › CAREL Nordic: Matteo Valerin è il nuovo Managing Director
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano Francesco Nalini Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 5,874 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,241 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,693 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,476 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,317 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok