• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

Consigli per igienizzare i sistemi di climatizzazione e ricambio dell’aria

pivari MCE, MCE Lab 12 May 2020

Tweet
Pin it

mce labDopo queste settimane di permanenza casalinga forzata abbiamo imparato l’importanza di un’aria pulita e igienizzata e in previsione dell’arrivo del caldo estivo è arrivato il momento di pensare ai climatizzatori e ai sistemi di ventilazione. Ecco i consigli di MCE Lab, la piattaforma di MCE Mostra Convegno Expocomfort dedicata ai temi del comfort residenziale, dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale per una pulizia completa di tutti gli apparecchi di riscaldamento/raffrescamento di casa.

Secondo Egisto Canducci, coordinatore di MCE Lab, è possibile fare una disinfezione profonda dell’apparecchio in modo facile e godersi il raffrescamento in piena sicurezza: è importante pulire filtri, scocche, ventilatori e batterie dei condizionatori con un prodotto igienizzante. La disinfezione della batteria va fatta con cautela, per non arrecare danni alle lamelle, che sono piuttosto delicate; si procede come segue:
1. innanzitutto va smontata la scocca del condizionatore (la parte frontale degli apparecchi conosciuti come split): si apre, si tolgono i filtri e si può procedere al lavaggio utilizzando detersivi neutri a cui si può aggiungere una parte di alcol etilico. Smontati i filtri e la scocca si potrà pulire e disinfettare anche la batteria di scambio, operazione che si può effettuare con diversi prodotti specifici facilmente reperibili in commercio;
2. i filtri si potranno pulire in acqua tiepida, semplicemente mettendoli sotto un rubinetto nel senso opposto all’aspirazione dell’aria;
3. infine, viene vaporizzato il sanificante sulle lamelle a una distanza di circa 10 cm. Esistono in commercio prodotti specifici sanitizzanti antibatterici e germicidi per filtri di condizionatori; a fine operazione, e una volta ben asciugati, possiamo rimontare tutti i pezzi, prestando attenzione alle parti più delicate.

I prodotti di sanificazione possono essere usati anche nei sistemi di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata). Questi sono sistemi ancora poco diffusi nelle abitazioni ma che possiamo trovare in spazi adibiti a ufficio; è importante immettere il prodotto sanificante nelle canalizzazioni, direttamente nella linea di immissione di aria all’interno dell’edificio. Esistono poi sistemi di sanificazione a ozono, che richiedono che la sanificazione venga effettuata da personale specializzato.

Post Views: 181

Related Posts

italy /

International Hospital Paideia (Roma): sistemi e servizi di umidificazione CAREL

italy /

Massimiliano Torri Responsabile Vendite MEFA Italia

italy /

Revisione della Regolamentazione F-Gas, dei refrigeranti infiammabili e delle pompe di calore: webinar

‹ Condizionamento dell’aria e coronavirus: le linee guida › Si amplia la gamma MPX

Tags

AiCARR AREA Ariston Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane Vaillant

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com