Corso Igiene, ispezione e manutenzione degli impianti di climatizzazione
AiCARR – che ha collaborato alla stesura delle suddette Linee Guida – propone un corso di formazione completo che garantisce il know-how necessario agli addetti alla manutenzione degli impianti di climatizzazione, al personale di ASL e di altre istituzioni con compiti di vigilanza e controllo.
Il percorso teorico-applicativo è articolato in due moduli dedicati rispettivamente alla formazione specifica richiesta dalle Linee Guida per le figure professionali di Categoria B (personale addetto alle operazioni semplici) e di Categoria A (responsabili dell’igiene), in cui si affrontano applicazioni e criticità delle strutture sanitarie.
Il programma è pensato principalmente per i tecnici preposti alla manutenzione degli impianti di climatizzazione, il personale delle ASL e di altre istituzioni con compiti di vigilanza e controllo.
FORMAZIONE DI FIGURE DI CATEGORIA B – MOD. MA01
Il modulo prevede 36 ore di lezione e tratta i temi previsti dalle Linee Guida
Igiene nel funzionamento dei sistemi di condizionamento dell’aria
Problemi igienici delle apparecchiature di ventilazione nei sistemi di condizionamento dell’aria
Manutenzione dei sistemi di condizionamento dell’aria e influenza delle diverse variabili sulla definizione degli i intervalli manutentivi
Procedure di misura semplici per il monitoraggio del sistema di condizionamento dell’aria
Procedure per le sostanze pericolose per l’ambiente, compreso lo smaltimento
Misure di protezione del personale riguardo all’igiene, durante l’esercizio e la manutenzione
Prescrizioni rilevanti (in particolare regolamentazione della prevenzione degli incidenti) e standard tecnici
Metodologie di impiego degli agenti chimici per la pulizia e la disinfezione
Al termine del corso i partecipanti potranno sostenere un esame di verifica delle conoscenze acquisite e, ad esito positivo, conseguire un attestato di frequenza e profitto per “Operatore di Categoria B formato ai sensi delle Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione (Cap. 3 )”.
L’esame è certificabile da ICMQ.
FORMAZIONE DI FIGURE DI CATEGORIA A – MOD. MA02
Il modulo prevede 56 ore di lezione e tratta i temi previsti dalle Linee Guida in materia e i temi relativi alla formazione della Cat. B
Igiene – principi base
Importanza dell’igiene nei processi di trattamento dell’aria
Procedure di misura fisiche e chimiche—Metodi di analisi biologiche o microbiologiche e tossicologiche
Elementi di conoscenza delle principali disposizioni esistenti in materia
Sindrome dell’edificio malato (SBS): sintomi e possibili cause
Regolamenti igienici e tecnici del funzionamento dei sistemi impiantistici.
Al termine del corso i partecipanti potranno sostenere un esame di verifica delle conoscenze acquisite e, a esito positivo, conseguire un attestato di frequenza e profitto per “Responsabile dell’igiene di Categoria A formato ai sensi delle Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione (Cap. 3)”. L’esame è certificabile da ICMQ.
AiCARR Formazione, grazie alla partnership con ICMQ, offre l’opportunità di certificare l’esame finale per la formazione di operatori sia di cat. A sia di cat. B, conseguendo una certificazione delle competenze valida su tutto il territorio nazionale.
DOCENTI
Ing. Sara Anastasi, ricercatrice presso INAIL
Ing. Matteo Bo, Prodim Srl
Ing. Livio Bongiovanni, libero professionista
Dott. Marco Di Basilio, INAIL
Prof. Cesare M. Joppolo, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
Ing. Sergio La Mura, libero professionista
Ing. Federico Pedranzini, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
Dott.ssa Antonella Mansi, INAIL
Dott.ssa Emilia Paba INAIL,
Ing. Luca Rossi, INAIL
Ing. Cesare Taddia, Progettisti Associati Tecnarc
Ing. Alessandro Temperini, ASAPIA
CREDITI FORMATIVI
Verranno richiesti CFP per Ingegneri e Periti Industriali.
Coloro che sono interessati all’ottenimento dei CFP sono tenuti a compilare correttamente durante l’iscrizione il campo relativo all’Ordine/Collegio di appartenenza con indicazione del numero di iscrizione, queste informazioni sono indispensabili per la procedura di caricamento dei crediti sulle piattaforme CNI e CNPI.