• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

Corso Refrigeration and air conditioning systems using alternative refrigerants per 16 professori universitari cinesi

pivari Centro Studi Galileo 28 July 2017

Tweet
Pin it

I tecnici cinesi non sono nuovi a missioni a Casale Monferrato. Nel 2012 e nel 2013 due delegazioni avevano trovato ospitalità nella Capitale del Freddo per formarsi e collaborare. Il corso di questa settimana è frutto proprio di questa collaborazione, che potrebbe in futuro portare alla creazione di corsi di formazione ad hoc, sostenuti anche dal progetto Europeo Real Alternatives (www.realalternatives.eu) ed appositamente progettati per il Paese del dragone.




L’argomento del corso è un tema fondamentale per il futuro del settore. L’Emendamento approvato da tutte le nazioni nel corso della Riunione del Protocollo di Montreal a Kigali impone di abbandonare gradualmente i gas attualmente utilizzati (HFC), che hanno proprietà climalteranti con grande potere di surriscaldamento della terra, a favore di un ritorno ai gas naturali già utilizzati agli albori della refrigerazione ante seconda guerra mondiale, o dei nuovissimi sintetici di 4° generazione (HFO), gas che non inquinano ma che hanno dei contro rilevanti, primo su tutti l’infiammabilità, rendendo dunque necessaria una formazione adeguata per il loro utilizzo.
I temi principali trattati in aula sono appunto l’utilizzo sicuro degli impianti ad idrocarburi, i sistemi industriali ad ammoniaca e gli impianti a cascata con anidride carbonica.
Molte aziende del settore collaborano al corso mettendo a disposizione la conoscenze dei loro Tecnici ed i loro impianti più evoluti. E’ il caso per la CO2 della Sanden Vendo di Coniolo Monferrato, della Castel di Rescaldina (MN) e delle Officine Mario Dorin di Compiobbi (FI); quest’ultima, tramite un innovativo software di loro sviluppo, simula sistemi a cascata e booster insieme alla selezione del compressore più adatto.
Nell’ultimo giorno di corso si terrà una visita ai laboratori di ricerca e sviluppo della EPTA – IARP di Casale Monferrato. Al termine avverrà la consegna ufficiale degli attestati di partecipazione e, il giorno successivo, l’esame per la verifica delle competenze, il Patentino Frigoristi PIF, riconosciuto in tutto il mondo e richiesto anche per la sua valenza internazionale.
Tutti i paesi del mondo a seguito dell’eliminazione dei gas refrigeranti HFC vogliono aumentare le proprie competenze tramite l’ottenimento della certificazione del Centro Studi Galileo per i loro Tecnici, anche in vista di una crescente necessità di refrigerazione e condizionamento.
Centro Studi Galileo non è nuovo ad esperienze formative con nazioni estere, commissionate come in questo caso dalle Nazioni Unite tramite le agenzie UN Environment e UNIDO. Negli ultimi 10 anni ha tenuto corsi e sessioni di certificazione per tecnici di una settantina di nazioni. Molti hanno ottenuto la certificazione presso la sede centrale CSG, altri nelle nazioni di provenienza. Le ultime missioni internazionali sono state: Sri Lanka, Thailandia, Ethiopia, Eritrea, Rwanda, Benin, Tunisia, Gambia, Montenegro, Bosnia Herzegovina, Turchia, Bielorussia, Ukraina, Uzbekistan, Tajikistan, Ghana, Colombia, Stati Uniti d’America, Nigeria, Arabia Saudita, Tunisia, Giordania, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, India e Caraibi.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

italy /

The Solvers miniserie per i professionisti dell’HVAC da Hitachi

italy /

La climatizzazione di Palazzo degli Angeli / Hotel Calimala (Firenze)

italy /

Associazione Europea dei Tecnici del Freddo: riconfermato Marco Buoni presidente

‹ Nuove unità interne a cassetta 90×90 di Panasonic Air Conditioning › La climatizzazione di un centro commerciale moderno e sostenibile in Uruguay
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano Francesco Nalini Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 5,904 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,252 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,708 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,478 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,321 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok