• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

Evento AiCARR a Trento: Microcogenerazione, dall’integrazione con la pompa di calore alla rispondenza alle nuove disposizioni

ghibellini AiCARR 17 November 2017

Tweet
Pin it

All’Hotel America di Trento (Via Torre Verde, 50) il 29 novembre 2017 si svolgerà l’evento AiCARR Microcogenerazione, dall’integrazione con la pompa di calore alla rispondenza alle nuove disposizioni
Questo il Programma:



Sia il Dlgs 102 del 2013 sia il più recente D.M. 26 giugno 2015 hanno legiferato in tema di microcogenerazione (potenza elettrica fino a 50 kW, così come definita dalla C.A.R.) indicandola come una delle tecnologie di generazione idonee a soddisfare quanto richiesto a livello europeo ai fini dell’efficienza energetica. La microcogenerazione permette infatti di produrre contemporaneamente sia energia termica sia elettrica a fronte dell’utilizzo di un unico vettore energetico in ingresso e di accedere al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica. Attualmente il settore della microcogenerazione si sta attestando sull’utilizzo di motori a combustione interna di derivazione automobilistica che possono essere alimentati con combustibili eco-friendly, come ad esempio il gas naturale, il GPL e il biometano, permettendo quindi di ridurre le emissioni in atmosfera. Inoltre, accoppiare il microcogeneratore alla pompa di calore enfatizza i benefici ambientali e economici.

L’installazione di un microcogeneratore (e il suo eventuale accoppiamento con una pompa di calore) presuppone che il progettista abbia una competenza trasversale “termo-elettrica” (per integrare opportunamente il microcogeneratore nell’impianto già esistente) e amministrativa per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie a esercire gli impianti. L’incontro mira a trasferire agli interessati le conoscenze riguardo ai principali vantaggi e alle applicazioni ottimali della microcogenerazione in eventuale accoppiata con la pompa di calore; fornirà inoltre tutti gli elementi tecnici utili alla progettazione di un impianto di microcogenerazione e all’adempimento delle pratiche burocratiche relative alla messa in esercizio; verranno inoltre presentati alcuni business case contenenti valutazioni economiche in diversi scenari di applicazione del microcogeneratore con e senza la pompa di calore.

La partecipazione all’incontro riconosce:
– 3 CFP ai Periti Industriali iscitti ai Collegi
Crediti Formativi Professionali richiesti per Ingegneri. L’effettiva assegnazione è subordinata all’approvazione da parte del CNI.

Post Views: 227

Related Posts

italy /

International Hospital Paideia (Roma): sistemi e servizi di umidificazione CAREL

italy /

Massimiliano Torri Responsabile Vendite MEFA Italia

italy /

Revisione della Regolamentazione F-Gas, dei refrigeranti infiammabili e delle pompe di calore: webinar

‹ The Energy Awards 2017: si avvicina l’importante evento londinese › Climatizzazione della clinica Montevergine

Tags

AiCARR AREA Ariston Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane Vaillant

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com