• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

La climatizzazione del complesso di Sant’Agostino a Bergamo

pivari ATR 29 September 2016

Tweet
Pin it

Era il 1966 quando l’allora ministro Giulio Andreotti consegnava al comune di Bergamo le chiavi del complesso si Sant’Agostino, augurandosi che ben presto quel luogo (fondato intorno al 1290 dai padri Eremitani) tornasse il centro della conoscenza che era sempre stato fin dalle sue origini, che traevano spunto dal sapere dell’Ordine Agostiniano.

É passato circa mezzo secolo dall’auspicio dell’ex famoso politico e finalmente, il 21 Settembre 2015 è stata riaperta la ex chiesa facente parte del complesso dopo un lungo quanto delicatissimo restauro, testimoniato dal ritrovamento di numerosi resti risalenti al XV secolo e molteplici affreschi.

Ora, grazie alla collaborazione tra il comune e l’università degli studi di Bergamo, questi maestosi locali sono diventati l’aula magna dell’Ateneo con 600 posti disponibili, sovrastati dal soffitto decorato con illustrazioni (riguardanti personaggi popolari e mestieri antichi) e sostenuti dal pavimento in pietra orobica della cava di Ardesio.

Finalmente Sant’Agostino è ritornata a splendere e a donare il meglio di sé, agli studenti in primis, ma anche a tutti coloro che vorranno ammirarla, dato che al suo interno verranno svolti convegni, mostre ed eventi.

Particolare attenzione è stata data all’impianto di climatizzazione e distribuzione dell’aria, per assicurare un elevato comfort alle persone presenti, ma soprattutto per garantire la conservazione delle preziose opere interne. Il rispetto di un microclima interno controllato è stato un parametro essenziale durante la progettazione impiantistica. Il momento di massima criticità è quando l’ampio locale viene completamente affollato, durante lo svolgimento di eventi particolari. In questo caso, il rischio maggiore è la possibilità di perdita di controllo dell’umidità dell’aria.

La sfida si è dimostrata ardua sin dall’inizio: il locale tecnico destinato ad accogliere la macchina era di dimensioni adeguate, mentre molto meno generose erano le dimensioni delle aperture per posizionare l’unità all’interno. Per ovviare a questo inconveniente è stata predisposta una macchina divisa in piccoli blocchi, da calare attraverso una botola per poi essere rimontata all’interno del locale. Il montaggio in cantiere ha richiesto circa tre settimane e mezza di lavoro. Due settimane sono servite per l’assemblaggio di tutti i pezzi, compreso i 2 recuperatori rotativi (1 del tipo ad adsorbimento avente diametro di 3 metri) e l’altro avente diametro 2,1 metri (del tipo a condensazione). Una settimana e mezza è servita per la costruzione del circuito frigo e dell’impianto elettrico, effettuata direttamente in cantiere.

Il risultato è stato una macchina estremamente performante, in grado di trattare complessivamente circa 30.000 mc/h di aria (di cui la percentuale di aria esterna viene gestita autonomamente attraverso una sonda di VOC) e in grado di sviluppare efficienze straordinarie, abbinando il doppio sistema di recupero rotativo al circuito frigorifero in pompa di calore ad alte prestazioni e, in aggiunta a questo, un sistema di raffrescamento adiabatico per aumentare ulteriormente l’efficienza del sistema.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

italy /

The Solvers miniserie per i professionisti dell’HVAC da Hitachi

italy /

La climatizzazione di Palazzo degli Angeli / Hotel Calimala (Firenze)

italy /

Associazione Europea dei Tecnici del Freddo: riconfermato Marco Buoni presidente

‹ Web Selector: nuovo software di calcolo delle unità Refrion › Climatizzazione nei musei: le considerazioni di Assofrigoristi
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano Francesco Nalini Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 5,904 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,252 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,708 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,478 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,321 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok