La climatizzazione del Rettorato Università Roma Tre
Il progetto, realizzato dallo studio Mario Cucinella Architects, si sviluppa in due distinti corpi fabbrica dalla particolare forma ellissoidale, e comprende anche un vasto Auditorium. Le ampie facciate vetrate degli edifici mostrano la grande piazza pubblica antistante dotata di giardino pensile e pensata non solo come spazio di connessione tra gli stabili, ma anche come luogo di svago e come sede di eventi culturali. Nel rispetto delle normative vigenti e in linea con i valori dello studio di architettura che li ha ideati, gli edifici sono stati realizzati secondo i principi della progettazione passiva e della sostenibilità ambientale. Per ridurre al minimo la domanda di energia e ottimizzare i livelli di comfort è stata ottimizzata l’esposizione solare delle facciate e introdotta la ventilazione naturale dei locali.
A supporto della ventilazione naturale, spesso insufficiente in ambienti vetrati ad elevato affollamento, è stato previsto un impianto di climatizzazione, basato su tre unità da esterno per la produzione di acqua refrigerata e riscaldata NECS-N/D/CA 2416 e due pompe di calore ad altissima temperatura AW-HT/CA-E 0122, tutte a marchio Climaveneta, brand di Mitsubishi Electric. In linea con la grande attenzione posta nell’intero progetto verso un uso razionale dell’energia, tutte le unità sono state selezionate in versione ad alta efficienza. Le tre pompe di calore NECS-N sono state inoltre configurate con funzione di recupero parziale del calore di condensazione, per garantire la massima efficienza energetica all’impianto.