La climatizzazione dell’Università Roma 3
L’impianto geotermico dell’Università di Roma 3 rappresenta la più grande installazione a livello nazionale che sfrutta l’energia geotermica mediante pali di fondazione. Nei pali energetici infatti le sonde geotermiche vengono annegate all’interno della struttura portante di pali di fondazione e pilastri.
Il dimensionamento dei fabbisogni energetici dell’edificio (tramite simulazioni termotecniche e termo-dinamiche con software FEM – Trnsys), l’analisi del funzionamento del campo di geoscambio in funzione degli stessi e l’esecuzione del Thermal Response Test, rappresentano alcune delle attività di progettazione e consulenza di maggior rilievo che Eneren ha fornito.
Il sistema di gestione delle pompe di calore, prodotte da Hiref Spa, privilegia l’utilizzo della geotermia in funzione dell’ottimizzazione del rendimento del sistema: se vengono superati i limiti minimi e massimi imposti per la geotermia, o se si presentano temperature dell’aria favorevoli (per esempio giornate miti in inverno), entra in funzione la PdC aerotermica installata in ausilio a quella geotermica.
Nel impianto avviene il controllo della temperatura del fluido termovettore per evitare problemi strutturali: MINIMA 5°C, MASSIMA 30 °C.