• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

Le ultime tecnologie nel condizionamento e nella refrigerazione ai tempi del post Covid-19

ghibellini Centro Studi Galileo 1 July 2020

Tweet
Pin it

I più importanti attori della refrigerazione italiana insieme per celebrare il contributo mondiale della Catena del Freddo: grandissimo successo per il super webinar organizzato venerdì 26 Giugno dal Centro Studi Galileo, che prosegue la tradizione dei numerosi convegni europei organizzati con le Nazioni Unite e con i maggiori esperti mondiali. Il prossimo, il XIX, si svolgerà nel 2021.

WRD webinar
WRD webinar
WRD Mosaic
WRD - Giornata Mondiale della Refrigerazione
WRD - AREA e U-3ARC

In occasione della Giornata Mondiale della Refrigerazione, che si svolge in tutto il mondo il 26 Giugno, anniversario di nascita di Lord Kelvin, il padre della refrigerazione e dei gradi Kelvin, il Centro Studi Galileo, in collaborazione con ATF – Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo ha organizzato un super webinar, riunendo nello stesso evento 15 speaker in rappresentanza delle più autorevoli realtà HVAC/R mondiali.
Il Centro Studi Galileo ha sviluppato per la prima volta in streaming la grandissima esperienza accumulata nel corso dei suoi oltre 45 anni di attività, con decine di corsi, convegni e seminari organizzati al fianco delle più importanti università italiane, della Commissione Europea e delle Nazioni Unite, in particolare UNEP e UNIDO.
Il super webinar ha avuto come titolo:
LE ULTIME TECNOLOGIE NEL CONDIZIONAMENTO E NELLA REFRIGERAZIONE AI TEMPI DEL POST COVID-19.
Impianti e Igienizzazione, Sanificazione, Attrezzatura, Recupero e Riciclo Refrigeranti, Formazione e Patentino Frigoristi
La giornata si è aperta con due presentazioni particolarmente simboliche: per primo ha preso parola Marco Buoni, Segretario di ATF e Presidente di AREA, le principali associazioni a livello italiano ed Europeo dei Tecnici del Freddo, che ha voluto ricordare la grandissima importanza che la refrigerazione e il condizionamento svolgono all’interno della nostra quotidianità, e come la Giornata Mondiale della Refrigerazione sia l’occasione perfetta per far conoscere al mondo i grandissimi sforzi che supportano ogni giorno servizi che diamo ormai per scontati (conservazione dei cibi, funzionamento di internet, comfort domestico e così via), mentre il secondo intervento, di Diego Boeri (EFCTC, associazione che lotta contro i traffici illegali) ha puntato i riflettori su alcuni degli aspetti ancora più oscuri del settore, ossia il contrabbando di gas refrigeranti, fenomeno ancora troppo diffuso che oltre ad arricchire soggetti criminali rischia inoltre di vanificare gli sforzi compiuti quotidianamente dall’intera filiera per contribuire al raggiungimento di una refrigerazione sempre più green e sostenibile.
Negli ultimi mesi, il lockdown ha portato i Tecnici del Freddo a sfruttare maggiormente i vari servizi in FAD – Formazione a Distanza, nuova frontiera della didattica che ha permesso di portare avanti tanto i corsi tradizionali quanto di offrire a titolo gratuito numerosi webinar, permettendo a chi opera nel settore di sfruttare la sosta obbligata per perfezionare e ampliare le proprie competenze.
I numeri del super webinar parlano da soli, altissimi per un evento legato a un settore professionale, e forniscono una panoramica chiara e netta delle dimensioni dell’evento:
15 interventi
17 relatori
379 iscritti
237 partecipanti
7 ore di diretta streaming
Nel corso dell’evento sono stati affrontati numerosi tra i più importanti argomenti di attualità nel settore HVAC/R, dalle nuove tecnologie alla filosofia rispettosa dell’ambiente che anima le nuove ricerche sui refrigeranti alternativi, senza dimenticare il fondamentale ruolo che la sanificazione e l’igienizzazione degli impianti di condizionamento giocano nel prevenire la diffusione del virus COVID-19.
La Giornata Mondiale della Refrigerazione si è inoltre conclusa con un intervento particolarmente significativo: lo speech conclusivo ha visto infatti la partecipazione di Madi Sakandé, docente del Centro Studi Galileo di recente nominato presidente di U-3ARC, la prima associazione continentale Africana dei Tecnici del Freddo. A partire dal modello di AREA, corrispettivo Europeo di cui è presidente il Direttore del Centro Studi Galileo, Marco Buoni, l’africana Union of Associations of African Actors in Refrigeration and air-Conditioning ha riunito sotto la propria egida 25 associazioni provenienti da 24 paesi; in un continente nel quale l’impossibilità di trasportare e conservare adeguatamente gli alimenti è alla base di drammatici fenomeni di malnutrizione, il lavoro di U-3ARC si rivelerà certamente di importanza fondamentale per migliorare lo stile e le aspettative di vita di milioni di persone.
L’appuntamento è dunque fissato per il prossimo 26 Giugno: il Centro Studi Galileo e ATF, questo è certo, saranno ancora una volta tra i protagonisti del giorno più cool dell’anno.

Post Views: 171

Related Posts

italy /

International Hospital Paideia (Roma): sistemi e servizi di umidificazione CAREL

italy /

Massimiliano Torri Responsabile Vendite MEFA Italia

italy /

Revisione della Regolamentazione F-Gas, dei refrigeranti infiammabili e delle pompe di calore: webinar

‹ Nuovi sistemi di refrigerazione per Global Connect › High Lift by Geoclima: prestazioni estreme in condizioni ambientali estreme

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com