Master del Freddo: consegnati gli attestati ai partecipanti
Il Master nasce dalla volontà del Centro Studi Galileo di offrire un corso specialistico che raggiunga livelli di preparazione superiori ai tradizionali momenti formativi.
In occasione del Master sono partiti i lavori all’interno dell’Aula del Freddo, presso l’ITIS Sobrero di Casale Monferrato, conosciuto in tutta Europa per il carattere innovativo delle sue iniziative didattiche.
15 i “diplomati” del Master che porteranno all’interno delle proprie aziende conoscenze approfondite, teoriche e pratiche, che sosterranno l’impresa italiana nell’innovazione tecnologica e nell’internazionalizzazione nel settore refrigerazione e condizionamento.
Prosegue quindi il cammino di integrazione tra scuole, università e industrie lanciato da Centro Studi Galileo negli anni ‘70.
Sono diversi gli Istituti superiori Italiani che hanno richiesto collaborazione al Centro Studi Galileo per formare i propri allievi con una specifica impostazione di carattere termodinamico e sono attive azioni in questo senso, oltre che in Piemonte, in Emilia Romagna e Lombardia.
L’Italia è leader europeo del settore, per una tradizione industriale sviluppatasi, a partire dal dopoguerra, anche a causa delle condizioni climatiche che ci rendono bisognosi di refrigerazione e condizionamento più di altre nazioni. E’ importante quindi che, valutando le opportunità, le scuole si indirizzino a formare professionisti preparati.