• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

Le OGR di Torino riqualificate all’insegna dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale

pivari Climaveneta, Mitsubishi Electric, Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems 3 April 2018

Tweet
Pin it

Le nuove Officine Grandi Riparazioni a Torino hanno riaperto i battenti lo scorso autunno dopo 1000 giorni di cantiere. Fondazione CRT ha investito 100 milioni di euro per la rinascita dell’intero complesso di archeologia industriale, comprendente il maestoso edificio a forma di H di circa 20.000 metri quadrati, le palazzine uffici e tutte le aree scoperte per un totale di 35.000 metri quadrati di superficie interessata.  L’operazione arricchisce e completa così la nuova configurazione urbanistica della città di Torino.
Durante tutte le fasi dell’opera di riqualificazione “ci sono state tante complessità ma anche l’entusiasmo di ridare vita a un luogo bellissimo e unico, un elemento forte della comunità cittadina, aprendolo al mondo” spiega il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia.

unità Climaveneta, Officine Grandi Riparazioni, Torino
OGR, Officine Grandi Riparazioni, Torino
Officine Grandi Riparazioni, Torino
interni, OGR, Officine Grandi Riparazioni, Torino
interni, Officine Grandi Riparazioni, Torino

I principi ispiratori dell’intervento di ristrutturazione e recupero funzionale delle OGR sono stati grande flessibilità e modularità degli spazi, massima fruibilità durante tutto l’anno e accessibilità per tutti.
Dal punto di vista architettonico ed edilizio, i nuovi interventi hanno mantenuto i grandi volumi e le altezze degli edifici storici, con un minimo impatto sulla struttura originale, introducendo al contempo nuovi materiali e colori e inserendo particolari altamente innovativi e moderni.
L’intervento ha privilegiato soluzioni ad alto contenuto tecnologico e sostenibilità ambientale, salvaguardando al contempo il valore storico della struttura originale.

Gli stessi principi di sostenibilità, flessibilità e fruibilità hanno ispirato anche la progettazione degli impianti che, nel loro insieme (elettrici, per l’acqua, l’aria, la fibra ottica) si sviluppano in lunghezza per 115 km, pari alla distanza tra Torino e Aosta.
Ma la vera sfida è stata la trasformazione di un “involucro” dell’Ottocento in edificio caldo, fruibile anche nella stagione invernale. Con questo scopo sono state migliorate le performance di trasmissione caldo/freddo dell’edificio, per contenerne il fabbisogno energetico, la resistenza al vento e alla neve, la tenuta all’acqua. Anche i serramenti sono stati tutti cambiati, con l’installazione di 1.200 finestre e porte finestre a taglio termico e grande attenzione è stata posta nella scelta degli impianti tecnologici di riscaldamento e raffrescamento.

Per garantire il miglior comfort a questo grande spazio polifunzionale è quindi stato studiato un impianto customizzato, basato su 1 chiller a levitazione magnetica e 2 pompe di calore polivalenti, tutti a marchio Climaveneta e tutti gestiti da ClimaPRO. Il chiller, grazie ai compressori Turbocor a levitazione magnetica, consente di gestire il carico termico dal 10 al 100% in maniera dinamica e fluida, mantenendo le prestazioni energetiche della macchina. Grazie alla condensazione ad acqua, le prestazioni energetiche di questa unità risultano infatti molto performanti, soprattutto a carico parziale, quindi nel 90% del funzionamento della macchina.
Le unità polivalenti garantiscono inoltre in ogni momento dell’anno sia un recupero termico che un recupero frigorifero, seguendo il carico nella sua contemporaneità, attraverso una termoregolazione sia sullo scambiatore caldo che su quello freddo, arrivando ad aggiungere EER di 7 ed ESEER di 9.40 in particolari condizioni di carico. Le stesse unità sono inoltre collegate ad acqua di falda, che funge da “volano termico” naturale, consentendo efficienze energetiche maggiori rispetto ai sistemi tradizionali con ridotte emissioni di anidride carbonica (CO2) nel rispetto dell’ambiente.
Elena Favero, Product Specialist Large Chillers Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems, che ha seguito da vicino il progetto fin dalle prime fasi afferma: “Gli edifici complessi necessitano di soluzioni complesse perché in ogni momento le loro esigenze in termini di affollamento e di destinazione d’uso degli spazi potrebbero variare. Questo impone che alla base dell’impianto di climatizzazione ci siano unità complesse, in grado cioè di rispondere sempre alle esigenze di riscaldamento e raffrescamento dell’edificio, anche simultanee. Le unità polivalenti a marchio Climaveneta consentono quindi ad OGR di esprimere tutte quelle anime e tutte quelle situazioni diverse che altrimenti non potrebbero essere soddisfatte in termini di comfort”.
Il fiore all’occhiello della centrale è il sistema di monitoraggio e controllo ClimaPRO di Climaveneta, in grado di armonizzare l’intero impianto, facendo dialogare tra loro pompe, scambiatori, centrali trattamento aria e creazione dei fluidi. ClimaPRO è in grado di misurare e monitore costantemente le unità, le valvole e le pompe ad esse collegate e quindi di controllare ed ottimizzare in ogni momento questo impianto così complesso, massimizzandone l’efficienza energetica globale e assumendo anche un importante ruolo di diagnostica.

La riqualificazione delle OGR è stata un’impresa complessa che, tra salvaguardia dell’identità e della memoria degli edifici e applicazione delle nuove tecnologie nel rispetto dell’ambiente, ha però consentito a questo sviluppo di passare da ex Officine per la riparazione dei treni a nuove Officine della cultura contemporanea, dell’innovazione e dell’accelerazione d’impresa, con una forte vocazione internazionale. Secondo il Segretario Generale della Fondazione CRT e Direttore Generale delle OGR Massimo Lapucci: “Per poter realizzare la riqualificazione più adatta alla nuova vita del vasto complesso immobiliare era necessario mettere le OGR in condizione di inserirsi in un contesto internazionale capace di mantenere l’identità storica di ‘Officina’, ma facendone il luogo della generazione e rigenerazione delle idee.”

Post Views: 248

Related Posts

italy /

Eurocryor (Epta) merita una visita guidata

italy /

LifeCycle Program: servizi avanzati per supportare i clienti e distinguersi sul mercato come one stop shop

italy /

International Hospital Paideia (Roma): sistemi e servizi di umidificazione CAREL

‹ Air Inventions per Milano Design Week nel cortile d’onore del Palazzo di Brera › Il refrigeratore AquaForce 30XB di Carrier

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane Vaillant

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com