Riduzione dei gas fluorurati (HFC): le soluzioni Epta
Ha preso il via il 1 Gennaio 2018 il secondo step di riduzione dei gas fluorurati (HFC), che porta ad una riduzione complessiva del 37% delle emissioni in Europa rispetto ai livelli del 2014, come stabilito dal regolamento UE 517/2014 della Commissione Europea (F-gas Regulation). Un provvedimento che ha sancito di fatto l’eliminazione progressiva degli HFC a più alto GWP, tra cui in primis l’R404a, utilizzato in particolare nel settore della refrigerazione. L’F-gas Regulation, oltre a pianificare le date dei prossimi phase down per l’abbattimento complessivo finale delle emissioni dell’80% entro il 2030, prevede requisiti supplementari per garantire l’assenza di perdite di gas e un adeguato trattamento a fine vita degli impianti.
A ulteriore conferma dell’approccio sostenibile di Epta e del suo impegno nel supportare i Clienti nell’adozione di soluzioni HFC free, il 100% dei banchi remoti dei marchi del Gruppo è già disponibile a CO2, refrigerante naturale con un potenziale di riscaldamento globale GWP minimo e pari a 1. Inoltre, Epta ha rinnovato le gamme di plug-in di tutti i suoi brand con versioni a propano R290, o altri gas dal GWP ridotto.
Infine, per aggiornare i sistemi già installati e rispondere alle direttive europee F-gas, Epta garantisce interventi di retrofit a regola d’arte con la sostituzione dei vecchi gas refrigeranti inquinanti a favore di refrigeranti moderni a basso impatto ambientale affidandosi al suo marchio EptaService. Sinonimo di elevata competenza, vanta i migliori team di assistenza: tecnici esperti che offrono una consulenza a 360°, proponendo programmi di telemonitoraggio e maintenance, una piattaforma e-commerce per i ricambi e un Customer Service dall’elevato valore aggiunto.
Il brand presenta un pacchetto di interventi mirati ad estendere la vita degli impianti e affianca i Clienti in tutte le fasi del processo. Dopo un’accurata valutazione delle esigenze dell’utente e la scelta della soluzione più adeguata, si occupa del set up del nuovo sistema e dei relativi aggiornamenti hardware e software sul punto vendita, del riempimento e della riaccensione, con refrigerante HFO (Idro-Fluoro-Olefine) a basso GWP, oltre che del recupero e del corretto smaltimento del vecchio HFC impiegato.