• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

XI Conferenza Nazionale sull’Efficienza Energetica

ghibellini 29 November 2019

Tweet
Pin it

Con l’approvazione del Clean Energy Package lo scorso maggio 2019, il mercato elettrico Europeo ha avviato un mutamento strutturale. Le nuove misure collocano il vettore elettrico al centro delle politiche comunitarie di decarbonizzazione, fortemente indirizzate a una diminuzione delle emissioni del 50% nel 2030 e a un sistema economico a “emissioni zero” nel 2050.
Per rispondere ai quesiti sollevati da questo scenario, l’associazione ambientalista Amici della Terra organizza il 3 e 4 dicembre a Roma, anche con il sostegno di Mitsubishi Electric, l’XI Conferenza Nazionale sull’Efficienza Energetica, una due giorni di tavole rotonde che ruoteranno intorno al tema “quanto conta l’efficienza nella transizione”. Con la conferenza, gli Amici della Terra intendono aprire un dibattito sugli strumenti di riduzione delle emissioni dannose per il clima. La prima giornata si aprirà con la sessione dal titolo “elettricità è efficienza” che analizzerà l’importante ruolo del vettore elettrico nei consumi di energia per conseguire in modo virtuoso gli obiettivi 2030 fissati dal Piano Nazionale di Energia e Clima (PNEC). E’ proprio all’interno di questo spazio che Gaetano Parisi, Sales Force and Consultant Education Section Manager Air Conditioning – LES Division di Mitsubishi Electric, contribuirà al dibattito per spiegare i vantaggi e gli scenari d’uso delle pompe di calore.
Il PNEC ha stabilito le azioni da attuare per velocizzare la riduzione delle emissioni di gas serra e la profonda decarbonizzazione entro il 2050, coinvolgendo tutti i diversi aspetti dell’energia e dell’ambiente. I principali aspetti del Piano riguardano, tra gli altri, il sostegno alle energie rinnovabili, la riduzione al minimo degli impatti ambientali e delle emissioni, attraverso per esempio l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici, l’uso di pompe di calore, la riduzione del consumo del suolo. Proprio le pompe di calore rappresentano un esempio di tecnologia efficiente che, grazie all’utilizzo dell’energia rinnovabile contenuta nell’aria esterna, contribuisce al soddisfacimento delle esigenze di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria in modo sostenibile. Il loro rendimento energetico supera del 60% le soluzioni tradizionali a combustione di gas naturale o gasolio (caldaie), inoltre, grazie alla duttilità della loro tecnologia si adattano a qualsiasi tipologia di impianto energetico all’interno di un edificio.

XI Conferenza Nazionale sull’Efficienza Energetica
“La nostra partecipazione alla tavola di lavoro organizzata da Amici della Terra ci permette di continuare a parlare di tutte le misure necessarie per raggiungere gli obiettivi inclusi nel Piano Energia e Clima con particolare riferimento al ruolo delle pompe di calore. L’intervento sulle pompe di calore ha particolare rilevanza per noi poiché siamo convinti che tale strumento costituisca una delle tecnologie essenziali per garantire la sostenibilità ambientale nei consumi energetici degli edifici”, ha dichiarato Gaetano Parisi di Mitsubishi Electric.

Post Views: 127

Related Posts

italy /

Climatizzazione dell’hotel The Hoxton (Ennismore) Roma Parioli

italy /

La climatizzazione del Rettorato Università Roma Tre

italy /

CAREL partecipa al 70% di Arion acquisendo un ulteriore 30%

‹ Nuova disposizione dei padiglioni MCE 2020 › Chiller a pompa di calore ECOi-W da Panasonic

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2022
Sviluppato da Pivari.com