• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole
Recheio-Cash-and-Carry

portugal

La climatizzazione in Recheio Cash & Carry per ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2

pivari Danfoss, Recheio Cash & Carry 3 July 2017

Tweet
Pin it

Il punto vendita aperto da Recheio a Sines è quello più recente. Con 2.000 mq di superficie, comprende strutture ultramoderne. Al fine di migliorare l’efficienza energetica (riducendo i consumi) e ottimizzare il concetto di energia verde (riducendo le emissioni di CO2), abbattendo così l’impatto ambientale puntando su soluzioni tecnologiche all’avanguardia, Recheio Cash & Carry ha trovato in Danfoss il partner ideale per raggiungere tali obiettivi e aggiungere valore alla propria attività.

In linea con la crescente attenzione posta sulle tematiche ambientali, Danfoss è conscia del fatto che la CO2 è una soluzione sempre più interessante come refrigerante naturale grazie al suo basso potenziale di eliminazione dell’ozono (ODP, Ozone Depletion Potential) e del coefficiente di riscaldamento globale (GWP, Global Warming Coefficient). Uno dei sistemi più promettenti, specialmente nei climi più freddi, è il booster transcritico a CO2. I sistemi che utilizzano la tecnologia della CO2 si sono dimostrati più prestanti rispetto ai sistemi convenzionali: inoltre, i sistemi transcritici a CO2 offrono caratteristiche uniche di recupero del calore. La natura della CO2 – con un punto critico molto basso, 31° C a 74 bar – impone speciali requisiti alla progettazione meccanica e all’intero sistema di controllo.

Alcune proprietà fisiche della CO2 migliorano l’efficienza di sistema nelle applicazioni di distribuzione alimentare in ambito commerciale e industriale; in particolare, offrono un’ottima efficienza volumetrica, un basso rapporto di compressione e una bassa viscosità.

In collaborazione con Gesfuste (società di manutenzione e gestione di apparecchiature), Consolfrio (società di consulenza per il settore della refrigerazione), Hiperfrio (società specializzata nella fornitura e nel montaggio di impianti di refrigerazione), Advansor (produttore di sistemi di raffreddamento a CO2) e Arneg (produttore di apparecchiature frigorifere), Danfoss offre un sistema di controllo transcritico a CO2 con produzione di acqua calda sanitaria e recupero di calore, nonché produzione di acqua fredda per l’impianto di climatizzazione. Sottolineiamo il fatto che l’obiettivo della soluzione non era solo il sistema di raffreddamento, ma anche, e soprattutto, l’integrazione tra refrigerazione e climatizzazione.

L’apparecchiatura utilizzata per il controllo del sistema transcritico a CO2 era il controllore di capacità AK-PC 781 con funzione di recupero del calore. Si tratta di un’unità di controllo per la regolazione della capacità dei compressori e dei condensatori nei sistemi di refrigerazione. L’apparecchiatura ha funzioni di gestione dell’olio, recupero del calore e controllo della pressione di CO2. Oltre a gestire la capacità, questi controllori possono monitorare diversi messaggi e segnali di allarme. La funzione principale del controllore è di gestire i compressori, i condensatori e le valvole di regolazione in modo che il funzionamento in tempo reale avvenga in ottime condizioni di efficienza energetica, ottimizzando il COP dell’impianto.

Il sistema di controllo di raffreddamento Danfoss ADAP-KOOL comprende anche: l’unità di controllo e monitoraggio AK-SM 850, i regolatori di refrigerazione AK-CC 550a, i variatori di frequenza FC-103 (VSD) applicati a compressori studiati per ridurre significativamente i costi dei sistemi di refrigerazione sull’intero ciclo di vita; valvole AKVH, elettrovalvole ad alta pressione per l’espansione del refrigerante, progettate per impianti di refrigerazione che utilizzano il refrigerante R744; tutti gli accessori ausiliari come sensori di temperatura e trasduttori di pressione.

Con questa soluzione, il punto vendita Recheio Cash & Carry a Sines ha sostanzialmente migliorato le emissioni di CO2, ha ottenuto un controllo ottimale delle pressioni di CO2, ha facilitato l’integrazione dei sistemi di refrigerazione e climatizzazione e, soprattutto, ha raggiunto l’efficienza energetica con un risparmio energetico compreso tra il 26% e il 30%: circa il 5% in estate e il 40% in inverno, entrambi indici altamente significativi per un paese europeo come il Portogallo.

Post Views: 214

Related Posts

portugal /

La climatizzazione dell’aeroporto di Lisbona

‹ Bosch Thermotechnology vuole acquistare MTA SpA › Lorenzo Rossi Country Manager di Johnson Controls Hitachi Air Conditioning Europe Italia

Tags

AiCARR AREA Ariston Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane Vaillant

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com