Dalla natura, energia termica rinnovabile per impianti HVAC
MEFA presenta MultiQ, il nuovo sistema di scambiatori di calore in grado di sfruttare molteplici fonti di energia naturale per alimentare le operazioni di riscaldamento e climatizzazione di impianti in pompa di calore.
Gli scambiatori di calore MultiQ possono trarre energia attraverso il recupero del potenziale geotermico superficiale latente nel terreno (MultiQ Geo), con cisterne di congelamento per ottenere energia dal passaggio di stato dell’acqua (MultiQ Ice), fornendo fluidotermovettore ad alta temperatura grazie all’esposizione al sole (MultiQ Sun) o sfruttando il calore residuo di acque correnti e specchi d’acqua (MultiQ Water).
Il sistema MultiQ si avvale di una pompa di calore acqua glicolata/acqua, più efficiente di una pompa di calore aria/acqua e che consente di sfruttare le proprietà fisiche del fluido termovettore per il funzionamento degli scambiatori in condizioni altrimenti proibitive. Lo scambiatore, in cui circola il fluido, è stato progettato per sfruttare tutte le fonti di energia termica disponibili in prossimità dell’edificio in cui viene posizionato, spaziando dal solare al geotermico, dalle acque circondariali al calore residuo di processi industriali. Queste fonti vengono collegate alle pompe di calore e ai sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, per ridurre i costi operativi e contribuire alla tutela dell’ambiente. I sistemi MultiQ sono quindi soluzioni sostenibili e innovative, di facile posizionamento presso ambienti residenziali e non, e generalmente installabili senza necessità di permessi appositi e lunghi iter di approvazione.
Il sistema MultiQ implementa modalità di funzionamento diverse a seconda delle fonti naturali disponibili. MultiQ Geo assorbe l’energia presente nel terreno e la rende disponibile alla pompa di calore quale elemento monovalente per la produzione di energia termica necessaria per il riscaldamento e la climatizzazione estiva. MultiQ Ice funziona tramite scambiatori posizionati all’interno di una cisterna di calcestruzzo interrata. La cisterna viene riempita d’acqua, che funge da fornitore di energia durante il passaggio di fase liquido/solido.
Laddove vi sia poco spazio disponibile per gli scambiatori nel terreno o nei casi in cui quest’ultimo possieda scarse capacità energetiche, la soluzione ideale è MultiQ Sun: lo scambiatore fornisce alla pompa di calore il fluido termovettore a temperatura elevata attraverso l’esposizione al sole su tetti o facciate, e allo stesso tempo può coadiuvare gli altri sistemi rigenerando la fonte di energia geotermica (MultiQ Geo) o riportando il ghiaccio allo stato liquido (MultiQ Ice). Lo scambiatore del sistema MultiQ Water sfrutta invece il calore latente in acque correnti e statiche, fornendo alla pompa di calore il fluido termovettore ad una opportuna temperatura. Gli scambiatori MultiQ Water vengono utilizzati in inverno come assorbitori di calore e d’estate come dissipatori di calore.
Estremamente versatile nelle sue possibilità applicative e indicato per edifici residenziali, commerciali e produttivi, nuovi o da ristrutturare, MultiQ si propone come soluzione partner per industrie, enti pubblici e utenti finali privati che intendano rendersi indipendenti da gas e petrolio e abbracciare le nuove opportunità di sistemi energetici a impatto zero.
MultiQ Sun ha inoltre ricevuto la Certificazione Solar Keymar, che testimonia il rispetto delle elevate prescrizioni relative ai sistemi solari termici. Solar Keymar è uno standard importante nel settore dell’energia solare termica che consente ai consumatori di identificare in modo semplice prodotti solari termici efficienti e di elevata qualità. MultiQ rappresenta una scelta sostenibile e affidabile per la casa e per le attività commerciali e produttive.