• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

argentina

La Catena del Freddo Italia-Argentina: due convegni a Buenos Aires e Rosario

ghibellini Centro Studi Galileo 28 November 2017

Tweet
Pin it

La situazione internazionale sul clima, le affermazioni di Trump e di Macron e la Riunione delle Nazioni del Protocollo di Montreal hanno spinto il Ministero dell’Ambiente Argentino a chiedere la collaborazione dell’Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale UNIDO che a sua volta ha invitato in America Latina il Centro Studi Galileo, con il patronage del Ministero Italiano dell’Ambiente.
Questo diventa una grande opportunità per le aziende italiane in Argentina e per l’Argentina stessa.




Infatti, dopo la visita di Mattarella nel maggio 2017, l’Argentina ha voluto far sentire anche lei la sua voce e ha colto l’occasione in questi giorni, nei quali si discute in tutti i telegiornali del problema dell’aggravarsi dell’inquinamento ambientale, rivolgendosi direttamente alle Nazioni Unite.

Ne è derivata un’importante occasione per le imprese italiane riguardante il punto più delicato del settore della refrigerazione, quello che più influisce sull’ambiente, e cioè i fluidi refrigeranti.

Tramite l’agenzia delle Nazioni Unite l’UNIDO, il Ministero dell’Ambiente Argentino si è rivolto al Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici italiani del Freddo, rispettivamente organizzazione europea che opera in collaborazione con la UE a Bruxelles e detiene la vicepresidenza dell’AREA (Associazione di tutte le associazioni europee del freddo), con l’incarico di organizzare a livello mondiale tutta l’attività di coordinamento scientifico con tutte le associazioni europee di questo settore.

Al CSG è stato conferito l’incarico di organizzare nei prossimi giorni, due convegni a Buenos Aires e Rosario, rispettivamente 4-6 dicembre 2017, con le più importanti industrie italiane del freddo e in collaborazione con le industrie argentine e la Camera di Commercio italo argentina di Rosario, sull’onda della buona riuscita del 17° Convegno Europeo sulle Ultime Tecnologie del Freddo dello scorso giugno presso il Politecnico di Milano.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

argentina /

Climatizzazione del Centro Congressi di Buenos Aires

argentina /

Refrigerazione industriale “made in Italy” protagonista dell’innovazione in Sud America

argentina /

Climatizzazione del teatro del Bicentenario di San Juan, Argentina

‹ Il primo Aquarea Point › Rivacold a FICO
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano Francesco Nalini Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 5,918 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,253 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,713 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,480 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,323 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok