Ceme: pompe e valvole solenoidi per impianti frigoriferi e sistemi di condizionamento
Ceme Group spa produce un’ampia gamma di valvole solenoidi progettate per impianti frigoriferi e applicazioni destinate al settore refrigeration & air conditioning.
E’ un produttore presente da tempo nel settore dei componenti per elettrodomestici; Ceme si occupa di sistemi per il controllo e la gestione dei fluidi.
La sua produzione è rivolta al campo di elettropompe, elettrovalvole, pompe a vibrazione, pressostati, flussostati.
Si tratta di strumenti che, inseriti all’interno di diversi elettrodomestici e apparecchi, controllano i flussi di acqua, gas, vapore o aria.
Nel settore della refrigerazione produce valvole sia comando diretto che servo comandato, con diversi tipi di attacchi e con la possibilità di avere bobine con voltaggi differenti.
Inoltre realizza elettrovalvole per acqua e acqua-glicole che trovano impiego su unità chiller.
Per questo tipo di sistemi CEME realizza anche una serie di pompe periferiche ideali per funzioni di ricircolo.
La produzione è localizzata in due impianti in Italia, uno a Trivolzio, nei pressi di Pavia e l’altro a Tarquinia; il mercato asiatico è coperto dallo stabilimento di Zhongshan, in Cina, aperto nel 2005.
Ciò che caratterizza Ceme è la capacità di creare il medesimo prodotto con l’esatto livello tecnologico e qualitativo in ciascuno dei suoi impianti. Questa versatilità consente la massima flessibilità tra le linee di assemblaggio
I settori più importanti in cui sono usate le valvole e le pompe Ceme, oltre alla refrigerazione, sono quelli dell’acqua, del beverage, del caffè, dell’automotive.
Le valvole CEME regolano il flusso dell”acqua servendosi di una potenza minima il che prolunga la durata della batteria e realizza un cospicuo risparmio d’acqua.
Dal 2006, grazie all’acquisizione di Ulka, Ceme realizza autonomamente piattaforme di produzione del tutto automatizzate e integrate verticalmente.
Ceme si è dotato di nuovi video aziendali per promuovere sul mercato, italiano ed estero, il proprio marchio e avere un supporto alle vendite per i circa 60 paesi in cui sono presenti i propri distributori.
I video industriali sono stati prodotti da Giuseppe Galliano Studio