Climatizzazione e ricambio aria al Life Source hotel di Bergamo
Il rispetto delle persone e dell’ambiente per un domani sempre più sostenibile sono le linee guida di Mitsubishi Electric, che si riflettono su ogni singolo progetto con l’obiettivo di garantire il massimo comfort sempre e dovunque con un basso impatto sui consumi energetici, sui costi di gestione e sulle emissioni di CO2. Ed è proprio sulla base di questi valori che l’azienda giapponese ha contribuito a rendere unico l’ambiente interno di Life Source.
Nella struttura, infatti, è stata installata l’intera gamma dei prodotti di Mitsubishi Electric: sistemi a espansione diretta e idronici, un “unicum” a livello nazionale. Life Source vanta un impianto in pompa di calore a espansione diretta a volume di refrigerante variabile (VRF) a servizio delle camere. Questo per sfruttare al massimo la principale caratteristica di questo sistema, ovvero la velocità di messa a regime, un aspetto fondamentale negli alloggi. Le parti comuni della struttura invece, sono servite da unità idroniche “polivalenti” in pompa di calore, capaci di produrre in maniera contemporanea e indipendente, energia termica ed energia frigorifera che vengono, a loro volta, distribuite nei singoli ambienti grazie a una serie di ventilconvettori idronici. Nel “dna” delle polivalenti c’è proprio la possibilità di poter sopperire a carichi opposti e contemporanei, tipici delle zone comuni. Una parte dell’energia termica prodotta dalle unità polivalenti serve, a sua volta, ad alimentare (come lato sorgente) delle pompe di calore acqua-acqua ad altissima temperatura al servizio della spa e della piscina. Questo per avere la possibilità di poter produrre, eventualmente e in particolari situazioni, acqua calda fino a 78°C.
La qualità dell’aria, il suo ricambio e il suo rinnovo sono invece affidati a una serie di unità di trattamento d’aria dotate di recuperatore di calore a flussi incrociati, dotate dei più sofisticati ed efficienti sistemi di filtrazione presenti sul mercato per garantire la massima salubrità all’interno di tutta la struttura. A servizio dell’intero impianto di climatizzazione è stato poi installato il sistema di gestione e di supervisione Clima Pro che ottimizza l’inserimento delle singole macchine in funzione delle richieste dell’edificio.