La climatizzazione di Corte Bertesina a Vicenza
Corte Bertesina è un progetto dove si intrecciano valori ambientali, sociali ed agricoli: un bosco di 8 ettari che racchiude al suo interno orti, una fattoria sociale, un negozio con laboratorio di trasformazione, una struttura per l’ospitalità agrituristica, un centro visite per attività didattiche, e residenze. Obiettivo del progetto è stato quello di rigenerare e completare il nucleo edilizio esistente per sviluppare nuove relazioni funzionali. Altro obiettivo del progetto è stato inoltre quello di inserirsi nel modo più leggero possibile nel contesto, con l’utilizzo di materiali tradizionali, facilmente assimilati alla natura circostante.
Lo spazio della corte storica è completato a sud da un lungo muro lineare in pietra locale, costruito con tecniche tradizionali, che divide le attività sociali da quelle private delle residenze. I nuovi volumi sono strutture leggere, agganciate al muro in sasso, e appoggiano sul grande piano interrato, che ospita le vetture dei residenti.
La forma della copertura è stata definita per il controllo della luce naturale e per le sue potenzialità fotovoltaiche: 60 KW capaci di alimentare le attività agricole della Corte. A sud–est sorge il volume con rivestimento in larice che ospita il centro culturale, dedicato alla didattica e alla valorizzazione del paesaggio boschivo circostante. All’interno delle barchesse e degli edici storici si articolano invece gli alloggi dell’agriturismo, gli spazi di aggregazione della fattoria sociale, i laboratori di trasformazione e gli spazi per la vendita al pubblico dei prodotti agricoli.
L’impiego di processi innovativi nella costruzione e rigenerazione edilizia di questo progetto ha permesso di raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità, economia di risorse e risparmio energetico. Il concetto di sostenibilità ha guidato l’intero progetto sul piano sociale, del benessere dei fruitori, della scelta dei materiali, delle tecniche costruttive, nonché sul piano dell’utilizzo e della produzione dell’energia.
Anche l’impianto di climatizzazione è stato progettato all’insegna della sostenibilità ed è basato su un anello geotermico che, attraverso pompe di calore distribuisce caldo, freddo ed acqua sanitaria nei diversi fabbricati. Le pompe di calore selezionate sono 5 BWR DHW2 della gamma PRANA a marchio Climaveneta, ottimizzate per sistemi geotermici. Le unità sono reversibili in grado di operare, durante tutto l´anno in qualsiasi modalità operativa: sia a ciclo singolo (raffreddamento, riscaldamento, acqua sanitaria) che a ciclo combinato in recupero totale (acqua sanitaria insieme a raffreddamento). L´efficienza energetica è massima durante il ciclo estivo, quando, grazie al recupero totale del calore, la produzione di acqua calda sanitaria è completamente gratuita. Altre due pompe di calore iKIR 0151T INS con sorgente ad aria e compressore inverter sono state installate per mantenere stabile la temperatura dell’anello geotermico e massimizzare quindi l’efficienza dell’intero impianto.
L’aria è poi distribuita all’interno dei locali con fan coil ad incasso di tipo a-LIFE2 ed i-LIFE Slim, sempre a marchio Climaveneta.