• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

Ripartitori di calore: guida pratica

ghibellini MCE Lab 30 June 2018

Tweet
Pin it

Col mese di aprile in tutta la Penisola è avvenuto lo spegnimento del riscaldamento di casa, eccetto per la Zona Climatica F, che non ha alcuna limitazione di tempo né di orario. Anche a impianti spenti esiste però il rischio che i ripartitori di calore possano conteggiare un consumo, a causa di alcune condizioni ambientali che potrebbero verificarsi in casa.

I ripartitori di calore misurano in maniera indiretta una stima de-consumo dell’energia termica prodotto da ogni corpo scaldante; non effettuano una misurazione in parametri fisici ma utilizzano un algoritmo matematico proporzionale al calore emesso. Visto che il sistema di contabilizzazione misura la differenza di calore tra l’ambiente e il radiatore, se quest’ultimo subisce una variazione di temperatura, per esempio a causa dell’irraggiamento del sole, il ripartitore potrà rilevare la differenza e cominciare a registrare il dato.

E’ quindi una situazione che può verificarsi quotidianamente in milioni di abitazioni in tutta Italia, e può incidere sul portafoglio dei loro proprietari; se i dati non sono correttamente rilevati, si può arrivare a spendere fino al 5% in più sulla bolletta del riscaldamento (fonte Il Salvagente, dicembre 2017).

Da MCE Lab, l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE – Mostra Convegno Expocomfort, giunge una importante indicazione per una attenta gestione delle utenze domestiche, così da escludere errate rilevazioni e pagare consumi non effettuati: per evitare il problema è fondamentale assicurarsi con il proprio amministratore condominiale che vengano effettuate due letture dei ripartitori di calore, la prima a valle della chiusura della stagione termica e la seconda a inizio della stagione successiva, accertandosi che eventuali conteggi rilevati tra le due letture non vengano rendicontati in bolletta.

Le letture vengono trasmesse via radio in automatico dal ripartitore alla centralina (solitamente posta nel vano scale) o rilevate dal tecnico incaricato, ma è sempre possibile accedere ai propri dati dallo schermo del ripartitore (solitamente premendo il tasto centrale situato sotto la mascherina) che permette di visualizzare l’unità di riparto se programmato o l’unità di conteggio per i ripartitori non programmabili o non programmati

Per tutte quelle località per le quali il DPR del 6 aprile 2013, n. 74 (art. 4) ha definito i limiti di esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale, tali letture andranno effettuate secondo il seguente calendario:

Zona A: dopo il 15 marzo e prima del 1° dicembre;
Zona B: dopo il 31 marzo e prima del 1° dicembre;
Zona C: dopo il 31 marzo e prima del 15 novembre;
Zona D: dopo il 15 aprile e prima del 1° novembre;
Zona E: dopo il 15 aprile e prima del 15 ottobre;
mentre si rimanda a delibere assembleari per quanto concerne l’inizio e fine della stagione di riscaldamento per la Zona F.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

HitachiCooling&Heating_TheSolvers

italy /

The Solvers miniserie per i professionisti dell’HVAC da Hitachi

Hotel Calimala, Firenze

italy /

La climatizzazione di Palazzo degli Angeli / Hotel Calimala (Firenze)

AREA assemblea streaming

italy /

Associazione Europea dei Tecnici del Freddo: riconfermato Marco Buoni presidente

‹ Climatizzazione sostenibile in Uruguay › LU-VE Group acquista Zyklus Heat Transfer
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano frascold Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 6,063 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,293 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,806 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,511 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,384 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com