• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

Seminario CSG sulle nuove normative del settore del Freddo e i refrigeranti del futuro all’Avogadro di Torino

ghibellini Centro Studi Galileo 12 September 2019

Tweet
Pin it

Locandina seminario CSG normative del settore del Freddo e i refrigeranti del futuroLo scorso 3 giugno è stato aperto il portale della Banca Dati FGAS, istituita dal D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018. Il decreto FGAS, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 9 gennaio di quest’anno, è entrato in vigore il 24 gennaio successivo. L’avvento della Banca Dati rappresenta una vera e propria rivoluzione per tutti coloro che operano nel settore italiano della refrigerazione e del condizionamento dell’aria, e una anteprima mondiale che altri paesi guardano con interesse.

Dal 25 settembre tutti i Tecnici del Freddo che effettuano interventi sugli impianti di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore contenenti F-gas, indipendentemente dalla quantità di refrigerante presente, devono darne comunicazione alla Banca Dati online. Già dal 25 giugno vi è l’obbligo di registrare tutte le vendite di apparecchiature non ermeticamente sigillate (impianti split) e le bombole di gas refrigerante, tassativamente solo in recipienti ricaricabili.

Si tratta indubbiamente di una novità che genera preoccupazioni e perplessità nelle imprese e nei Tecnici del Freddo, abituati fino a questo momento ad effettuare solamente la dichiarazione annuale all’ISPRA. Per supportare tutti coloro che devono adempiere ai nuovi obblighi e fornire un aggiornamento della normativa vigente, è stato organizzato un seminario gratuito a Torino. Si terrà presso l’Istituto Industriale Statale Amedeo Avogadro giovedì 26 settembre dalle ore 18 alle 20.

A tenerlo sarà l’Ing. Marco Buoni, Direttore del Centro Studi Galileo, Presidente delle 26 Associazioni Nazionali Europee del Freddo – AREA e Segretario Generale dell’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo – ATF, che illustrerà le ultime novità legislative ed il loro impatto sulle persone e le imprese operanti nel settore della climatizzazione e della refrigerazione. Verranno inoltre approfonditi temi legati alle nuove tecnologie disponibili nel settore e ai refrigeranti alternativi ai gas attualmente più diffusi che contribuiscono ai cambiamenti climatici.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

Frascold_Geoclima

italy /

Sistema di raffreddamento con HFO in media temperatura da Frascold, Honeywell e Geoclima

complesso-santa-caterina-treviso

italy /

La climatizzazione del complesso di Santa Caterina a Treviso

tecnico della catena del freddo

italy /

Tecnico della catena del freddo: il corso di Centro Studi Galileo

‹ Raddoppiata la dimensione dello stabilimento produttivo di Carel USA › Refrigerazione intelligente con meno refrigerante
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano frascold Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 6,306 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,357 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,923 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,571 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,447 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com