• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

Tecnopolo di Bologna: la climatizzazione del supercomputer

ghibellini Mitsubishi Electric 20 December 2019

Tweet
Pin it

Il complesso immobiliare dell’ex Manifattura Tabacchi, realizzato negli anni ’50-60 e ora di proprietà della Regione Emilia-Romagna, diventerà la sede del nuovo Tecnopolo di Bologna. Il progetto, frutto di un concorso internazionale, recupererà alcune delle strutture esistenti e costruirà nuovi edifici, su una superficie totale di oltre 100mila metri quadrati. Il nuovo Tecnopolo sarà un centro per l’innovazione e la sperimentazione e ospiterà istituzioni (agenzie della Regione, ENEA, Istituti Ortopedici Rizzoli), laboratori di ricerca, la nuova Agenzia nazionale per la meteorologia e la climatologia (ItaliaMeteo) e il data center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, configurandosi come hub europeo della ricerca sul cambiamento climatico.
Il Tecnopolo bolognese è stato scelto per ospitare uno dei più grandi supercomputer al mondo: il nuovo Data Center del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine – ECMWF. Questo supporterà le attività del Centro nell’elaborazione di modelli numerici di previsione metereologica. Il progetto è sostenuto dal Governo italiano che lo finanziato con 40 milioni di euro, e supportato da importanti istituzioni e agenzie nazionali. Con la scelta di Bologna come nuova sede del Data Center ECMWF è stato confermato il successo dalla Regione Emilia-Romagna nei settori della ricerca industriale e tecnologica e dell’elaborazione dei dati. Qui infatti si concentra già oggi il 70% della capacità di calcolo e di storage nazionale, grazie alla presenza di numerosi istituti di ricerca.
Il comfort negli uffici del Tecnopolo e il raffreddamento del data center ECMWF sono gestiti da un unico impianto congiunto, progettato per garantire massima efficienza e ridotto impatto ambientale. Nel dettaglio sono previste 28 unità Close Control condensate ad acqua di Mitsubishi Electric a marchio RC w-NEXT 2 K 180 a servizio delle sale server, 2 pompe di calore NX-W/ N 0262, 2 pompe di calore polivalenti NECS-W/ Q 0904, 3 UTA WZ-E per la climatizzazione estiva ed invernale degli uffici e 9 refrigeratori di liquido vite inverter con sorgente aria RC I-FR-G05-Z/E/S 3602 dedicate al raffreddamento del supercomputer. Il progetto si basa su un anello liquido freddo a servizio del datacenter, che alimenta i close control e funge anche da sorgente per le pompe di calore. Queste ultime in inverno smaltiscono il carico freddo direttamente sull’anello, diminuendo la richiesta di raffreddamento, mentre nei picchi estivi sono supportate dai gruppi frigoriferi, qui appositamente selezionati con refrigerante di nuova generazione R513A a ridotto GWP (Global Warming Potential) e ad impatto zero sullo strato di ozono. La produzione frigorifera centralizzata e la presenza dell’anello liquido freddo consentono una forte riduzione dei consumi elettrici totali dell’edificio. Inoltre, la gestione delle diverse unità avviene tramite sistema ClimaPRO che consente di mantenere il PUE medio stagionale del data center al di sotto di 1,5, scegliendo di volta in volta la sorgente migliore.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

HitachiCooling&Heating_TheSolvers

italy /

The Solvers miniserie per i professionisti dell’HVAC da Hitachi

Hotel Calimala, Firenze

italy /

La climatizzazione di Palazzo degli Angeli / Hotel Calimala (Firenze)

AREA assemblea streaming

italy /

Associazione Europea dei Tecnici del Freddo: riconfermato Marco Buoni presidente

‹ Milano più hi-tech e green con il nuovo business district Symbiosis › Modelli bi-blocco ad Alta connettività generazione J con refrigerante R32
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano frascold Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 6,061 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,293 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,803 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,511 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,384 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com