• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

hvac/ italy

La climatizzazione della logistica sostenibile Decathlon

ghibellini Climaveneta, Decathlon 28 April 2016

Tweet
Pin it

La Logistica Decathlon di Brandizzo nasce con lo scopo di rifornire in maniera tempestiva e sostenibile 25 negozi del Nord Italia, riducendo quindi sia i tempi di riassortimento dei punti vendita che il traffico su gomma. Il centro ha una superficie lorda di 23,000m2 circa ed è strutturato su due cellule, una con prevalenza di picking e l’altra per lo stoccaggio di materiali voluminosi. Questa logistica presenta inoltre un layout assolutamente innovativo, che sarà poi replicato presso tutti i poli logistici Decathlon del Mondo, basato su piani ammezzati automatizzati, che consentono di gestire i processi in maniera più veloce, sostenibile e più redditizia.

Decathlon Italia, Brandizzo, Torino
Decathlon Italia, Brandizzo, Torino
Decathlon Italia, Brandizzo, Torino
Decathlon Italia, Brandizzo, Torino
Decathlon Italia, Brandizzo, Torino
Decathlon Italia, Brandizzo, Torino
Decathlon Italia, Brandizzo
Decathlon Italia, Brandizzo

Poiché l’edificio è in fase di certificazione LEED, fin dalle prime fasi di progettazione è stata posta grande attenzione alla sostenibilità. Sono quindi state fatte scelte green sia per quanto riguarda la struttura passiva con l’utilizzo di materiali riciclabili, che per gli impianti meccanici con l’installazione di tecnologie altamente efficienti.

La climatizzazione è affidata a 15 unità roof top reversibili con sorgente aria ad elevata efficienza di tipo WSM di Climaveneta. 10 di queste unità sono dedicate agli spazi aperti, 4 solo ai mezzanini meccanizzati ed 1 ai laboratori, per una portata d’aria totale di circa 340.000 m3/h.
Nel dettaglio sono quindi state installati 7 WSM/CE 402 con free-cooling e 8 WSM/ HR con recupero di calore termodinamico per massimizzare l’efficienza energetica dell’impianto in qualsiasi condizione climatica.
L’elevato COP delle unità Climaveneta, in grado di superare il 5, consente quindi non solo di rispettare i prerequisiti della certificazione LEED ma anche di soddisfare le rese a -7° e +33°imposte dalla normativa della regione Piemonte.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

hvac /

La tecnologia nanoe X e l’effetto inibitorio sul coronavirus SARS-CoV-2

italy /

La climatizzazione di Palazzo degli Angeli / Hotel Calimala (Firenze)

hvac /

Nuovo modello da 7,5 kW per le unità di condensazione CO₂ di Panasonic

‹ La climatizzazione del Polo del ‘900 › Soluzioni Smart Home per il riscaldamento da Ariston
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano Francesco Nalini Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 5,874 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,241 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,693 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,476 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,316 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok