• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

product

Aquarea T-CAP Monoblocco R32 con alimentazione trifase

pivari Panasonic 1 April 2022

Tweet
Pin it
Panasonic Aquarea A5-TCAPLa gamma Aquarea T-CAP Monoblocco Generazione J R32 di Panasonic è ora disponibile anche con alimentazione trifase per le taglie 9, 12 e 16 kW.
 
I nuovi modelli utilizzano il refrigerante R32, che ha un GWP di 675, inferiore del 68% rispetto al refrigerante R410A utilizzato fino ad oggi.
 
Rispetto alle unità precedenti, i nuovi prodotti della Generazione J, possono raggiungere i 65ºC di temperatura di mandata dell’acqua, utilizzando solo il circuito frigorifero. Questo consente di soddisfare in modo sostenibile tutte le esigenze, dal retrofit alle nuove costruzioni. Infatti, è possibile sostituire facilmente caldaie tradizionali a gas o gasolio lavorando così su terminali ad alta temperatura.
 
Come tutte le unità della serie T-CAP, anche questi ultimi modelli mantengono la potenza nominale di riscaldamento fino a -20ºC di temperatura esterna.
 
“Le unità con alimentazione trifase vengono spesso utilizzate in progetti centralizzati con pompe di calore in cascata oppure nelle abitazioni dove vi è un carico sul contatore elettrico elevato. – afferma Sergio Vallieri, Product Manager di Panasonic Heating & Cooling Solutions – Il beneficio dell’alimentazione trifase permette di lavorare con cavi di diametro inferiore rispetto alle unità monofase a parità di potenza termica prodotta. Questo è possibile grazie alla diminuzione degli assorbimenti sulla singola fase”.
 
Le taglie 9 e 12 kW dei nuovi modelli raggiungono efficienze più elevate dei precedenti, con un valore di SCOP pari a 4,96 con una classe A+++ a bassa temperatura (35ºC) e un SCOP di 3,57 con una classe A++ a media temperatura (55°C).
 
La caratteristica distintiva della serie T-CAP Aquarea è l’installazione di uno scambiatore di calore tubo in tubo all’uscita del condensatore. Grazie ad esso è possibile mantenere costante la capacità di riscaldamento anche a temperature sotto 0ºC, senza l’ausilio della resistenza elettrica di back up presente all’interno della macchina. Questa peculiarità permette al progettista di non sovradimensionare la pompa di calore, aumentando così l’efficienza dell’intero sistema ai carichi parziali.
 
Come l’intera gamma Panasonic, anche le nuove unità possono essere gestite da remoto attraverso l’applicazione Panasonic Aquarea Smart Cloud, dedicata all’utente finale. Si tratta di uno strumento intuitivo atto a gestire/monitorare a distanza il funzionamento della pompa di calore con la possibilità di verificare in tempo reale lo stato attuale e storico dei consumi energetici. Attraverso invece l’applicazione Aquarea Service Cloud, l’utente può consentire ai centri assistenza autorizzati Panasonic di prendersi cura da remoto della propria pompa di calore.
Post Views: 529

Related Posts

product /

Container per data center Rittal con climatizzazione Blue e+

product /

YKEA per sale server: Non-stop Operation 24/7/365

product /

Raffreddamento intelligente con la nuova gamma Rittal Blue e+ S

‹ Pompe di calore: tecnologia per l’ambiente  › Pompe di calore “All In One”

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2022
Sviluppato da Pivari.com