Chiller free-cooling e compressori a levitazione magnetica: TECS-FC di Climaveneta
Climaveneta presenta TECS-FC: un refrigeratore condensato ad aria con compressori a levitazione magnetica, evaporatore allagato e ventilatori EC ad alta efficienza. Concepito per rispondere al fabbisogno frigorifero di applicazioni IT Cooling e di processo, il nuovo chiller utilizza l’aria esterna per raffreddare gli ambienti interni, sfruttando appieno il potenziale di questa preziosa fonte rinnovabile.
TECS-FC dispone di un sistema di gestione del free-cooling altamente intelligente: in base alla temperatura esterna e dell’acqua, il chiller automaticamente passa da una modalità di free-cooling totale, ad una refrigerazione di tipo ibrido o meccanico. Non appena la temperatura dell’aria esterna scende di un grado al di sotto della temperatura dell’acqua di ritorno, l’unità inizia ad impiegare l’aria per raffreddare l’acqua in modo diretto (free-cooling ibrido), beneficiando gradualmente degli effetti del free-cooling. I vantaggi aumentano con la diminuzione della temperatura, fino a quando la sola aria esterna soddisfa l’intera richiesta frigorifera: in questa situazione i compressori rimangono totalmente spenti (free-cooling totale) e l’unità raggiunge il suo picco massimo di efficienza (valori EER attorno a 220).
Ma performance premium non solo vengono garantite dall’unità durante il funzionamento in free-cooling totale. Quando il chiller entra in modalità ibrida e meccanica, la tecnologia all’avanguardia dei compressori a levitazione magnetica assicura enormi vantaggi in termini di performance, modulazione, vibrazioni e peso, concedendo valori di EER sempre al di sopra rispetto alle proposte dei competitor. Con oltre 10 anni di esperienza alle spalle nell’utilizzo di compressori centrifughi oil-free, Climaveneta offre quindi al mercato una risposta senza compromessi in termini di ridotti costi operativi e affidabilità assoluta.
Ogni singolo dettaglio è progettato secondo i più elevati standard qualitativi, dalla struttura solida e compatta alla geometria ottimizzata dell’evaporatore allagato (prodotto internamente). Dal design delle batterie alettate, contenenti sia i tubi del refrigerante sia quelli dell’acqua, ai ventilatori EC, capaci di modulare perfettamente la velocità di rotazione e garantire elevata silenziosità.
La mente pensante di TECS-FC è l’avanzato controllore con logiche di controllo proprietarie, dedicate ad una gestione precisa delle diverse dinamiche dell’unità. Disponibile anche in versione touch screen, il controllo vanta un’interfaccia con intuitive icone LED e schermate che assicurano una facile lettura di tutte le variabili e un’immediata visualizzazione dei vari circuiti.
I campi di applicazione della nuova unità comprendono tutti quei progetti caratterizzati da un fabbisogno frigorifero elevato e costante tutto l’anno, vale a dire data-center, industrie di processo e infrastrutture per le telecomunicazioni. Si tratta di applicazioni mission-critical, che richiedono elevati standard di affidabilità oltre che di efficienza, per questo Climaveneta ha messo a punto una serie di dispositivi e funzioni che mettono al riparo il cliente da inattese interruzioni nella produzione del freddo.
Dopo un black-out o un semplice buco di tensione, la funzione ‘fast restart’ garantisce il riavvio del compressore entro soli 26 secondi dal ripristino di tensione elettrica. La “doppia alimentazione” permette invece, attraverso un dispositivo ATS (Automatic Transfer Switch), di collegare il chiller a due diverse linee di alimentazione elettrica e, in caso di mancanza di tensione sulla linea principale, di commutare automaticamente verso la linea secondaria, garantendo una perfetta continuità di funzionamento dell’unità. Grazie a questa configurazione TECS-FC è in grado di soddisfare i requisiti di topologie impiantistiche ad elevatissimi standard di affidabilità (TIER III e TIER IV).
TECS-FC è disponibile sia nella versione standard (K) sia nella versione ad alta efficienza (CA) e copre un range di capacità frigorifera da 302 a 1649 kW. L’unità può essere selezionata anche con la configurazione No-glicole. L’ampio ventaglio di possibilità è completato dalla variante green, realizzata con refrigerante eco-compatibile HFO 1234ze, che soddisfa anche le richieste più esigenti in termini di sostenibilità ambientale.