• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

product

La pompa di calore Aquarea J Generation

pivari Panasonic 29 June 2019

Tweet
Pin it

L’attenzione all’ambiente è sempre più centrale nelle scelte delle aziende, e Panasonic, in prima linea nello sviluppo di soluzioni a basso impatto, ha tra i suoi obiettivi futuri creare soluzioni sostenibili in grado di ridurre le emissioni di carbonio. In tal senso, Aquarea rappresenta un passo concreto nella realizzazione di questa strategia.
La famiglia Aquarea è già conosciuta come soluzione ad alta efficienza per riscaldamento e raffrescamento e la nuova linea J Generation, rispetto alla precedente versione H Generation, ha una migliore efficienza in riscaldamento: un esempio su tutti è il COP che per la nuova soluzione è pari a 5,33 per il modello WH-UD03JE5 con un COP per acqua calda sanitaria fino a 3,3.
A partire da settembre 2019, i modelli in funzionamento a bassa temperatura saranno classificati A+++, ovvero raggiungeranno la classe energetica più alta, secondo l’ultima direttiva sull’etichettatura energetica 2010/30 /CE. La nuova Aquarea J Generation è in grado di garantire un elevato livello di benessere, con temperatura esterna che può arrivare fino a -20°C. Relativamente alla produzione di acqua calda sanitaria sono disponibili due modalità di funzionamento, che possono essere selezionate per migliorare i livelli di efficienza o comfort. L’utente può selezionare l’opzione per un significativo miglioramento dell’efficienza, da utilizzarsi quando la pompa di calore opera in regime di carico parziale, oppure, per un maggior benessere, selezionare l’opzione che riduce il tempo di riscaldamento dell’acqua, forzando la pompa di calore a operare in regime di pieno carico.
A queste caratteristiche si affiancano unità esterne ancor più silenziose rispetto ai modelli precedenti: una riduzione dell’emissioni sonore al di fuori della proprietà, che è particolarmente auspicabile nelle zone rurali.
Con la progettazione dei nuovi modelli Aquarea J Generation, si è perseguito l’obiettivo di migliorare la gamma, in funzione sia degli installatori, sia degli utenti finali. L’estensione della lunghezza delle tubazioni, per esempio, offre una grande flessibilità in fase di progettazione e installazione, permettendo alla soluzione Panasonic di adattarsi a edifici di diverse dimensioni. Le nuove pompe di calore Aquarea con capacità 3kW e 5kW, permettono ora una lunghezza totale delle tubazioni fino a 25 metri, incrementando anche la distanza massima in altezza tra unità interna ed esterna, che può raggiungere 20 metri. Nel caso delle unità da 7kW e 9kW, invece, la lunghezza massima totale delle tubazioni è pari a 50 metri, e la massima differenza in altezza fra unità esterna e interna, arriva a 30.
Le attività quotidiane portano a passare molto tempo fuori casa e per questo sarebbe auspicabile potersi affidare a un sistema di controllo da remoto che aiuti a tenere sotto controllo, ed eventualmente agire a distanza, le attività di riscaldamento e raffrescamento.
Panasonic ha pensato alle quotidiane necessità di gestione dell’impianto sviluppando due soluzioni distinte che facilitino le operazioni tanto per il proprietario di casa, quanto per il manutentore: Aquarea Smart Cloud e Aquarea Service Cloud. La piattaforma Aquarea Smart Cloud permette, anche in maniera programmabile, l’accensione e lo spegnimento dell’unità, l’impostazione della temperatura ambiente e di produzione dell’acqua calda sanitaria. È inoltre consentito tenere sotto controllo i malfunzionamenti e avere visione, su diverse basi temporali, dei consumi energetici. Per avere accesso a queste informazioni è sufficiente collegare il sistema Aquarea J Generation al Cloud tramite WiFi o una rete LAN cablata, da lì l’utente si connette al portale e può iniziare a operare sul proprio sistema domestico. Accanto ad Aquarea Smart Cloud, per ottenere un significativo risparmio in termini di costi e tempi di risposta, si affianca la piattaforma Aquarea Service Cloud, rivolta agli installatori e agli addetti alla manutenzione. Questa permette al manutentore di visualizzare il codice di errore dell’impianto e intervenire in maniera rapida ed efficace, riducendo al minimo il disagio del proprio cliente. Sono possibili la visione dello stato dei parametri di funzionamento, la notifica dei malfunzionamenti e degli allarmi, e la disponibilità dello storico dei dati operativi.
Per attivare Aquarea Service Cloud sarà necessario, sulla base della connessione della pompa di calore alla rete tramite interfaccia CZ-TAW1, acquisire un ID Panasonic aquarea-service.panasonic.com.
Nel 2018, l’azienda giapponese ha iniziato il percorso per rendere le proprie soluzioni di climatizzazione completamente compatibili con il refrigerante R32, un gas più ecologico rispetto ad altri refrigeranti sul mercato e con impatto zero sullo strato di ozono. Ma non solo perché R32 garantisce anche un’elevata efficienza energetica: fino al 10% in più rispetto al gas precedente R410A. Si tratta di una scelta concreta che Panasonic ha compiuto nell’attuazione del piano Environmental Vision 2050, formulato nel 2017 per guidare le iniziative dell’azienda verso attività sempre più ecosostenibili e che mira alla produzione e gestione dell’energia in modalità più efficiente, riflettendo uno dei valori principali dell’azienda nipponica: dedicarsi al progresso e allo sviluppo della società e al benessere delle persone attraverso prodotti e iniziative, migliorando così la qualità della vita in tutto il mondo, ricalcando il motto “a better life, a better world”.
Anche Aquarea J Generation utilizza il refrigerante R32, così che gli utenti possano risparmiare sui costi energetici e avere significativi benefici ambientali.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

Panasonic Etherea

product /

Condizionatore Etherea, la linea residenziale top di Panasonic

CAREL - Miriam Solana Cipres

product /

Refrigeranti naturali: soluzione sostenibile

Sistemi controllo Mitsubishi Electric

product /

Sistema di gestione, supervisione e manutenzione remota cloud: Remote Monitoring Interface (RMI)

‹ Caterpillar e il World Refrigeration Day › Climatizzatori che aiutano in tutte le stagioni
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano frascold Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 6,063 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,293 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,806 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,511 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,384 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com