• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

product

Live monitoring wireless: controllare lo stato di conservazione delle opere e controllare le variabili microclimatiche

ghibellini Ferretti 7 November 2017

Tweet
Pin it

È sempre più diffusa la consapevolezza che il nostro patrimonio culturale vada tutelato non solo mediante interventi d’urgenza ma in maniera preventiva attraverso il monitoraggio continuo delle condizioni di conservazione dei beni e degli ambienti dove essi sono esposti o conservati e mediante attività di manutenzione costante delle opere. La tutela di opere d’arte e strutture architettoniche di alto pregio è una delle attività principali non solo per dirigenti ed operatori in ambito museale ma anche per molti privati cittadini che spesso si trovano a dover gestire autonomamente patrimoni di notevole interesse artistico. Per salvaguardare e mantenere al meglio la ricchezza di queste location è sempre più richiesta l’installazione di sistemi per il “live monitoring”, strumenti in grado di controllare costantemente lo stato di conservazione delle opere e controllare tutte le variabili microclimatiche che possono comprometterne la loro bellezza.



Insieme alle attività di restauro di cui necessitano costantemente musei e ville di pregio, sempre più attenzione viene data oggi alla prevenzione e alle attività di rallentamento dell’inevitabile usura delle opere d’arte; per questo motivo specialisti del clima come Ferretti devono costantemente ricercare il giusto bilanciamento tra le diverse variabili microclimatiche e garantire una perfetta conservazione. In quest’ottica, i sistemi di monitoraggio microclimatico e le nuove tecnologie ad esso legate rappresentano uno degli strumenti più efficaci per il mantenimento delle condizioni ottimali alla conservazione, permettendo così di pianificare in tempo e con massima precisione tutte le varie attività di restauro.

Attualmente esistono diversi sistemi di “live monitoring” a vantaggio di musei e dimore storiche, ma non tutti rispondono perfettamente alle esigenze di semplicità ed efficienza. Infatti, oltre alla necessità di avere una misurazione molto precisa dei parametri ambientali, i nuovi impianti di controllo microclimatico richiedono la possibilità di essere privi di cablaggio, di avere dimensioni estremamente compatte, di essere facilmente riposizionabili ed una manutenzione ordinaria molto più semplice. La maggior parte dei sistemi attualmente utilizzati riescono a rispondere solo parzialmente a queste esigenze, per cui, pur presentando caratteristiche di affidabilità e di trasmissione senza fili, mancano di qualità fondamentali come la dimensione ridotta ed un utilizzo più semplice e smart. Per questo motivo, esperti di clima ed energia come Ferretti negli anni hanno cercato di studiare una formula vincente per realizzare un sistema di monitoraggio che superasse queste carenze, cercando di realizzare sistemi che, oltre ad essere affidabili, avessero dimensioni ridotte e caratteristiche di maggiore versatilità.

Una delle soluzioni che Ferretti mette a disposizione per ovviare a questo problema e garantire un clima sempre perfetto per le opere d’arte sono i sistemi di monitoraggio di ultima generazione via wireless. Il controllo microclimatico wireless incontra infatti molte delle necessità funzionali per la conservazione in ambienti museali e storici, spesso costituiti da un considerevole numero di sale espositive dislocate su vari livelli che richiedono diverse caratteristiche di gestione. Rispetto ai diffusi sistemi di monitoraggio con sensori indipendenti “Stand-alone” una rete wireless da la possibilità di configurare in maniera centralizzata l’intero sistema, il download dei dati, l ‘impostazione delle soglie di allarme per i singoli oggetti in monitoraggio e il controllo automatico del segnale radio. La tecnologia wireless, utilizzata a supporto di impianti per la gestione microclimatica, ha il vantaggio inoltre di essere gestibile in qualsiasi momento ed in qualsiasi parte del mondo grazie piattaforme web o cloud interconnesse in tempo reale con la struttura monitorata.

Questo sistema prevede una serie di parti trasmittenti (sensori ambientali) da installare in prossimità di specifiche opere d’arte in modo da registrarne con precisione assoluta tutte le variazioni climatiche, e una parte invece ricevente (unità di base) che avrà il compito di immagazzinare i dati raccolti e rendere sempre disponibili i risultati delle rilevazioni. I sensori, posizionati in diverse aree strategiche di musei e dimore trasmettono i dati acquisiti tramite segnale RF all’unità di base, che a sua volta trasmetterà i dati direttamente al pc o altro terminale per il controllo remoto. Grazie a questi strumenti sarà anche possibile prevedere un’approfondita analisi statistica sulla base dei dati raccolti in passato e rispettare così tutte le caratteristiche tecniche richieste dalle normative di settore.

I sistemi di rilevamento wireless possono essere inseriti in sale espositive, in prossimità di manufatti, in vetrine o in qualsiasi luogo in cui è richiesto un monitoraggio continuo, creando così una rete di controllo altamente precisa che permette di impostare alert ed allarmi nel caso di inaspettate situazioni che possono compromettere lo stato di conservazione di strutture ed opere.

Post Views: 119

Related Posts

product /

Container per data center Rittal con climatizzazione Blue e+

product /

YKEA per sale server: Non-stop Operation 24/7/365

product /

Raffreddamento intelligente con la nuova gamma Rittal Blue e+ S

‹ Geoclima e Cooltherm per il testing lab di Vodafone a Newbury › Impianti di riscaldamento: ricerca rivela consumatori più attenti, più informati e alla ricerca dei prodotti migliori

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2022
Sviluppato da Pivari.com