• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

product

Nuovi refrigeranti a basso impatto ambientale (Low GWP) by Mitsubishi Electric

ghibellini Climaveneta, Mitsubishi Electric 14 July 2020

Tweet
Pin it

A partire dal 1985 con la scoperta del buco dell’ozono e il conseguente protocollo di Montreal che ha messo al bando i gas CFC responsabili del danno ambientale, il tema dei gas refrigeranti è diventato centrale anche nella progettazione e nella produzione di unità per la climatizzazione. Il protocollo di Kyoto del 1997 contro il riscaldamento globale, e le successive norme nazionali e internazionali emanate per ridurre le emissioni inquinanti hanno dato un’ulteriore spinta alla ricerca di soluzioni a basso impatto ambientale anche per gli impianti HVAC.
Ne consegue che oggi sono disponibili sul mercato numerosi gas refrigeranti a basso impatto ambientale misurabili in termini di ODP (Potenziale di impoverimento dell’ozono) e GWP (Potenziale di riscaldamento globale). In particolare, quest’ultimo valore esprime l’impatto che un refrigerante avrebbe sul riscaldamento globale se venisse rilasciato in atmosfera. Quindi la scelta di un’unità con refrigerante a basso GWP serve a minimizzare il suo impatto ambientale in caso di perdite.
Mitsubishi Electric, da sempre attenta ai temi dell’efficienza energetica e del rispetto ambientale, ha scelto quindi di rinnovare le proprie linee prodotto a marchio Climaveneta e RC in un’ottica di maggiore sostenibilità, selezionando per ciascuna famiglia di prodotto il gas refrigerante più adatto al fine di garantire il miglior bilanciamento tra efficienza, rispetto ambientale e competitività.
Per le unità con compressori a vite Mitsubishi Electric adotta il gas refrigerante R513A, sostituto naturale all’R134a. Questo refrigerante è una miscela di R1234yf (56%) e R134a (44%), non tossica e non infiammabile (Classe A1 di ASHRAE 34, ISO 817), che garantisce una riduzione del GWP del -56% rispetto all’ R134a mantenendo gli stessi rendimenti. Le unità della linea FX che adottano tale gas refrigerante sono identificate dalla sigla G05.
Per le unità con compressori Scroll Mitsubishi Electric adotta differentemente il nuovo gas refrigerante R454B, con un GWP del 76% inferiore rispetto al suo predecessore R410A. Grazie a una carica di refrigerante ridotta del 10% e ad una maggiore efficienza dimostrata, l’R454B offre il miglior bilanciamento tra impatto ambientale e efficienza. L’R454B è composto dal 69% di R32 e dal 31% di R1234yf ed è classificato come A2L (non tossico ma lievemente infiammabile), nel gruppo di sicurezza PED 1. Per consentire quindi una corretta gestione del trasporto, dello stoccaggio e dell’installazione, nonché della successiva manutenzione delle unità con R454B forniamo strumenti documentali e formazione specifica che semplificano e rendono totalmente sicure le principali operazioni relative alla consegna e all’avviamento delle macchine. Le unità della linea NX che adottano tale gas refrigerante sono identificate dalla sigla G06.
Fiore all’occhiello nel panorama sono i gas refrigeranti sono gli HFO (Idro-Fluoro-Olefine), o refrigeranti di quarta generazione, che presentano valori di ODP uguali a zero e di GWP trascurabili (<1).
Per le linee FX, TECS2, TECS2-W è possibile anche proporre unità con il nuovo refrigerante HFO R1234ze, che presenta un GWP quasi nullo e un tempo di dissoluzione in atmosfera di sole 2 settimane, rispetto ai 14 anni dell’R134a. Nonostante sia leggermente infiammabile, la sua elevata compatibilità con i componenti standard e le prestazioni operative simili a quelle dell’R134a fanno del nuovo HFO 1234ze l’alternativa perfetta ai refrigeranti HFC. Sono numerosi i progetti già realizzati con unità a marchio Climaveneta HFO, in tutte le applicazioni e in numerosi Paesi nel Mondo. In tutte quelle realizzazioni dove il driver principale è la sostenibilità, o in cui il cliente dimostra una spiccata sensibilità verso i temi del rispetto ambientale le unità con HFO fanno la differenza.

Post Views: 134

Related Posts

product /

Container per data center Rittal con climatizzazione Blue e+

product /

YKEA per sale server: Non-stop Operation 24/7/365

product /

Raffreddamento intelligente con la nuova gamma Rittal Blue e+ S

‹ High Lift by Geoclima: prestazioni estreme in condizioni ambientali estreme › I consigli di MCE Lab per evitare (in estate) problemi con il riscaldamento invernale

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2022
Sviluppato da Pivari.com