• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

product

Ridurre il consumo di energia nel processo di refrigerazione industriale con Dyneo+

ghibellini Leroy-Somer, Nidec 19 November 2020

Tweet
Pin it

Dyneo+ RefrigerationLa gamma Dyneo+ di Nidec Leroy-Somer, motori a magneti permanenti (PM) privi di terre rare, sincroni a riluttanza, con classe di efficienza IE5, offre molteplici vantaggi su compressori a vite, compressori a pistoni, pompe di circolazione e condensatori, sia in termini di efficienza energetica, che di prestazioni e affidabilità.
Le aziende che utilizzano apparecchiature di refrigerazione industriale sono da tempo consapevoli dell’impatto che il consumo di energia, cuore del sistema, rimane l’elemento più energivoro e può rappresentare fino all’80% del conto energetico totale. I motori elettrici, che sono onnipresenti nella catena del freddo, sono i componenti con maggior potenziale di risparmio energetico.
Grazie alla sua esperienza Nidec Leroy-Somer offre un’ampia gamma di soluzioni di azionamento a velocità fissa o variabile, che garantiscono un notevole risparmio energetico nel mercato della refrigerazione.
In aggiunta alle gamme complete e consolidate, per questo settore, Nidec Leroy-Somer ha appena lanciato il suo nuovo motore PM sincrono a riluttanza Dyneo+, da 11 a 500 kW, per velocità fino a 4500 giri / min.
Appositamente progettato per il funzionamento a velocità variabile, questo motore offre una soluzione vantaggiosa ed ecologica per le esigenze della refrigerazione industriale
Per affrontare le sfide della transizione energetica, il Parlamento europeo ha recentemente votato, l’8 ottobre 2020, a favore di una nuova ambiziosa legge sul clima che mira alla riduzione del 60% delle emissioni di gas serra entro il 2030 e alla neutralità climatica entro il 2040. Nell’ambito di questo approccio, L’ultimo Regolamento (UE) 2019/1781 della Commissione, applicabile ai motori elettrici e agli azionamenti a velocità variabile, definisce e programma livelli di efficienza sempre più stringenti per le macchine vendute sul mercato europeo. Tutti i settori – e in particolare quelli più energivori – sono interessati da questi sviluppi, pensati per aiutare a proteggere l’ambiente oltre a contenere il costo della bolletta elettrica, destinato a salire in modo significativo negli anni a venire.
Con il suo livello di efficienza IE5 Ultra-Premium, Dyneo+ ha tutte le carte in regola per affrontare questa sfida, offrendo risparmi energetici sostanziali in condizioni di utilizzo reali nel ciclo a velocità e carico variabili, tipico della refrigerazione industriale, dove le esigenze variano notevolmente in base alla stagione e al tipo di produzione.
Grazie alle sue prestazioni energetiche, la soluzione Dyneo+ permette di aumentare sensibilmente il COP (“Coefficient of Performance”, espresso dal rapporto tra capacità frigorifera prodotta e potenza assorbita) di un gruppo frigorifero. Oltre a contribuire a ridurre l’impronta di carbonio, la gamma offre un TCO (Total Cost of Ownership) tra i più bassi sul mercato e un rapido ritorno dell’investimento, generalmente in meno di un anno.
I motori Dyneo+ sono progettati per funzionare esclusivamente con Inverter, consentendo loro di adattarsi alle esigenze istantanee della macchina e migliorarne le prestazioni quando si opera in sovravelocità. Ciò offre il vantaggio di una capacità di refrigerazione aggiuntiva per un dato dispositivo, evitando così di dover avviare un altro compressore durante un picco di produzione. La soluzione Dyneo+ consente di ottimizzare il numero di compressori per una data installazione fornendo un controllo preciso della velocità e della coppia in modalità sensorless, garantendo una coppia costante su ampi intervalli di velocità, senza declassamento o ventilazione forzata.
Nidec Leroy-Somer ha sviluppato la gamma Dyneo+ sulla piattaforma meccanica dei suoi motori a induzione IMfinity®, noti per la loro robustezza e affidabilità. L’uso di componenti collaudati rende questi nuovi motori estremamente robusti e di lunga durata, limitando il rischio di guasto del sistema di refrigerazione. Inoltre, Dyneo+ è stato progettato per garantire facilità di installazione, configurazione e manutenzione.
Con basse perdite rotoriche, la tecnologia a riluttanza magnetica sincrona riduce i costi di manutenzione, in particolare estendendo gli intervalli di lubrificazione. Che siano compatti o intercambiabili IEC, con custodia in alluminio o ghisa, in versione IP55 o IP23, questi motori sono facili da montare nelle nuove macchine quanto lo sono per retrofit in installazioni esistenti come parte di un progetto di ottimizzazione energetica.
Dyneo+ è collegato all’applicazione interattiva Systemiz, che fornisce un’ampia varietà di servizi digitali, incluso l’accesso istantaneo a tutta la documentazione del prodotto e ad una configurazione guidata facile e intuitiva, semplicemente scansionando il codice QR sulla targhetta.
Con le sue credenziali “Made in Europe” e a bassa impronta di carbonio, Dyneo+ è idoneo per l’ottenimento di certificati di risparmio energetico, noti anche come certificati bianchi, che producono aiuti governativi attraverso il risparmio energetico realizzato. Ciò significa il ritorno dell’investimento notevolmente più rapido, da aggiungere ai risparmi energetici accumulati.
Conformità ambientale, prestazioni energetiche e affidabilità di prim’ordine: il motore Dyneo+ rappresenta una soluzione di azionamento perfettamente adatta alle esigenze di produttività ottimizzata della refrigerazione industriale.

Post Views: 80

Related Posts

product /

Modulo idronico PACi con refrigerante R32 ideale

product /

Qualità dell’aria, prestazioni ed eleganza con Etherea Grigio Grafite

product /

Climatizzazione residenziale con climaVAIR premium

‹ Associazione Europea dei Tecnici del Freddo: riconfermato Marco Buoni presidente › Termoregolazione e monitoraggio della qualità dell’aria con il cronotermostato Dalì

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2022
Sviluppato da Pivari.com