TopTherm chiller VX25
Più precisione, elevata disponibilità
I nuovi chiller sono disponibili in quattro classi di potenza da 8 a 20 kW. Il controllo della temperatura con un’isteresi standard di ± 1° K assicura un’elevata precisione di lavorazione. Le funzioni di sicurezza, come le valvole di scarico della pressione, i sensori di flusso, il monitoraggio del livello di riempimento e il controllo del verso di rotazione, garantiscono un’elevata affidabilità della macchina. Inoltre, i chiller VX25 sono dotati di una porta Ethernet integrata (monitoraggio remoto), per una configurazione, una parametrizzazione e una registrazione della temperatura rapide e di facile utilizzo. L’integrazione con un sistema di controllo di livello superiore (MIS/PLC) assicura la massima affidabilità del processo. La configurazione e la messa in servizio sono realizzate in modo veloce, comodo e senza la necessità di particolari conoscenze di programmazione tramite un web server integrato. I nuovi chiller VX25 sono quindi pronti per Industria 4.0.
Grazie alle caratteristiche chiave già integrate nell’unità standard, i TopTherm chiller VX25, possono essere considerati idonei per molte applicazioni senza ulteriori modifiche e quindi facilmente reperibili a magazzino. Il design a doppia frequenza (alimentazione a 50/60 Hz) rende le unità ideali per l’uso internazionale.
Efficienza dalla progettazione al funzionamento
Rittal offre numerosi strumenti software per supportare una pianificazione efficace del progetto in ogni fase e durante l’intera catena di processo dall’ingegnerizzazione all’approvvigionamento e alla produzione, fino alla gestione e alla connessione IT. I tool disponibili offrono disegni dei prodotti 3D di alta qualità (Cadenas), piattaforme online per la configurazione di chiller, armadi e soluzioni basate su cloud per la documentazione elettrica. Grazie a un archivio digitale per i piani di cablaggio (Rittal ePOCKET), gli operatori hanno accesso immediato a tutte le informazioni di base, come i disegni dei circuiti elettrici, gli schemi idraulici (P+ID) e le macro EPLAN predefinite e possono anche caricare ulteriori dati e documenti relativi al singolo progetto. Questo accelera i processi e aumenta la produttività.