• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole
Anticipazioni su MCE dal 13 al 16 marzo 2018 in Fiera Milano

fair

Anticipazioni su MCE dal 13 al 16 marzo 2018 in Fiera Milano

ghibellini MCE 28 August 2017

Tweet
Pin it

La macchina organizzatrice di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT – manifestazione biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili – ha ingranato la marcia verso la 41a edizione, che avrà luogo dal 13 al 16 marzo 2018 in Fiera Milano.

I protagonisti saranno ancora una volta l’innovazione tecnologica in termini di prodotti, soluzioni e sistemi per il comfort abitativo e la forte connotazione d’internazionalità, che ne testimoniano la dimensione globale e l’ampia risonanza a livello mondiale. Ad oggi, MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2018 registra oltre 1.100 espositori diretti, con il rientro di importanti brand accanto all’ingresso di nuove aziende e una presenza di aziende estere in crescita. Nel dettaglio, gli spazi dedicati ai comparti del condizionamento, del raffrescamento e della componentistica sono quasi al completo, ottime performance per quelli delle tecnologie sanitarie, del trattamento delle acque, del riscaldamento e delle energie rinnovabili, tanto che l’80% dei padiglioni risulta già assegnato.

L’edizione 2018 si annuncia, ancora una volta, una vetrina ideale per un viaggio tra le tecnologie più innovative per la gestione efficiente dell’energia negli ambienti residenziali, commerciali e industriali, dalle singole unità abitative ai condomini, dagli edifici pubblici al mondo all’industria. Un’occasione unica per l’intera filiera mondiale dell’impiantistica dell’efficienza energetica: da chi produce le tecnologie, a chi le distribuisce all’ingrosso e al dettaglio, e a chi le progetta e installa per scoprire le novità e i trend del settore.

“MCE riflette e accompagna l’evoluzione di un comparto industriale solido e attento all’innovazione – illustra Massimiliano Pierini – Managing Director di Reed Exhibitions Italia – un’industria che trova in MCE una piattaforma ideale per creare nuove relazioni di business e di contatto. Tutto questo ci spinge a studiare, per ogni edizione, nuovi strumenti di supporto per i nostri clienti: espositori e visitatori. In quest’ottica, per MCE 2018, lanciamo uno strumento di matchmaking, che attraverso la piattaforma web di MCE permetterà agli espositori e agli operatori preregistrati di crearsi un profilo dettagliato, selezionare le categorie di interesse e, in base a questi dati, vedere un elenco di contatti consigliati, sia per prodotti che per mercato e riuscire così ad organizzare anticipatamente la propria agenda, ottimizzando la qualità del tempo di permanenza in manifestazione. Uno strumento in più, per offrire una partecipazione “su misura” e fare networking in fiera.”

Tante le novità di MCE 2018, alcune già annunciate, come l’iniziativa Paese Partner, che vede come ospite speciale della prossima edizione l’India, uno dei mercati più dinamici e promettenti per le aziende italiane ed europee – ad oggi sono oltre 600 i metri quadrati già prenotati dalle aziende indiane, il lancio di BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, la nuova fiera dedicata alle biomasse termiche che si svolgerà in concomitanza con MCE andando ad aggiungere valore a quel tessuto imprenditoriale che lavora e investe in efficienza energetica, e altre che sono ancora in cantiere.

Accanto al panorama espositivo, MCE 2018 proporrà, come sempre, un ricco programma di convegni, workshop e attività culturali e scientifiche, in collaborazione con le principali associazioni del settore coordinate dalla presidenza del Comitato Scientifico del Prof. Vittorio Chiesa dell’Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. Infine, fra le iniziative già consolidate, uno spazio sempre più importante sarà occupato, nei padiglioni 2 e 4, da THAT’S SMART, l’area espositiva e workshop dedicata alla building automation, alla domotica, a smart metering e smart grid, alle rinnovabili elettriche, alle app di gestione da remoto degli impianti, dove si concretizza la sinergia fra mondo elettrico e impiantistico, fra tecnologie efficienti e dispositivi di intelligenza integrata che permettono di costruire edifici confortevoli, connessi, energeticamente efficienti ed economicamente convenienti.

Post Views: 256

Related Posts

fair /

Refrigerazione naturale con con compressori a CO2 e idrocarburi (Euroshop 2023)

fair /

La transizione energetica Frascold a Chillventa 2022

fair /

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2022: si è conclusa la 42a edizione

‹ Kim Fausing presidente e CEO Danfoss › CAREL silver sponsor ATMOsphere Europe: le slide dei 2 case studies

Tags

AiCARR AREA Ariston Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane Vaillant

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com