Diciannovesimo Convegno Europeo del Centro Studi Galileo
Il 10 e l’11 giugno si aprirà la diciannovesima edizione in collaborazione con le Nazioni Unite
Il 10 e l’11 giugno si aprirà la diciannovesima edizione in collaborazione con le Nazioni Unite
Aggiornamento professionale a portata di click con MCE LIVE+DIGITAL 2021
AiCARR organizza il 18 dicembre, con il patrocinio di IIR, il webinar dal titolo “L’impiego dei refrigeranti infiammabili nel contesto nazionale e comunitario”.
MCE LIVE+DIGITAL, che coniuga evento in digitale e in presenza, si svolgerà dall’8 al 9 aprile 2021 preso il MICO, Centro Congressi di Fiera Milano
La manifestazione si svolgerà dall’8 all’11 marzo 2022 in Fiera Milano.
Start again, stronger and stronger we can do it and we will.
L’importanza di lavorare uniti e compatti sia la scelta vincente per affrontare questo momento e ripartire con determinazione verso il futuro
CAREL sarà presente a Mostra Convegno Expocomfort 2020 con il claim Better control, better environment
Un potenziale di mercato che al 2021 potrebbe arrivare nello scenario più ottimistico a 27,84 mld € questi i dati della ricerca “L’efficienza energetica nei processi produttivi e negli edifici del terziario privato e pubblico” a cura dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano
Segno positivo per il 2018 ma in calo le stime per il 2019 del settore idrotermosanitario della Meccanica italiana federata ANIMA.
Nel 2018, circa il 20% del fabbisogno termico è stato coperto da fonti di energia rinnovabili, con una produzione equivalente pari a 11,3 Mtep. Di questi ben il 67% derivano dalle biomasse solide, seguite dalle pompe di calore con il 27% della produzione totale. Dagli obiettivi del PNIEC le biomasse saranno la prima fonte di energia rinnovabile per la produzione termica, con un valore compreso tra i 7 e gli 8 Mtep di generazione.