• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

fair/ germany

Refrigerazione naturale con con compressori a CO2 e idrocarburi (Euroshop 2023)

pivari euroshop, frascold 3 February 2023

Tweet
Pin it

Frascold EuroshopFrascold rinnova la sua partecipazione a Euroshop 2023, a Düsseldorf dal 26 febbraio al 2 marzo. Un evento di prestigio durante il quale lo stand di Frascold (Pad. 15, stand A39) si rende interprete di una refrigerazione commerciale e industriale che abbraccia sempre più la sostenibilità, senza rinunciare alle prestazioni.

“Quest’anno, il focus sarà inerente ai refrigeranti naturali, nei loro diversi ambiti applicativi: dalla produzione degli alimenti e il loro stoccaggio con la CO2, fino alla loro conservazione nel Retail mediante gli idrocarburi. Protagoniste saranno le gamme TK e SK3, rispettivamente per applicazione a CO2 transcritico e subcritico, accompagnate dalla famiglia di compressori a pistoni ATEX, studiata per rendere sicuro l’utilizzo degli HC. Durante la cinque giorni, gli esperti del nostro team accoglieranno i visitatori e saranno disponibili a condividere il loro know-how e la loro expertise.” Commenta Livio Calabrese, Sales Director di Frascold. “Secondo recenti studi, infatti, il 2022 ha confermato una refrigerazione connotata da una crescente richiesta di soluzioni a basso GWP. Un trend determinato da molteplici fattori, tra cui normative internazionali come la rinomata regolamentazione F-Gas, punto di riferimento per la transizione dagli HFC verso opzioni ecocompatibili. Concorre all’incremento di alternative naturali anche l’implementazione di strategie di gestione energetica dei punti vendita. Queste spesso includono retrofit di impianti obsoleti con nuove apparecchiature ad alte performance, progettate con componenti in grado di assicurare una minor carbon footprint.” e conclude “Aziende come Frascold dimostrano quotidianamente come l’impiego di gas non clima-alteranti consenta una notevole efficienza, nella massima sicurezza, in ogni contesto.”

FRASCOLD VALORIZZA LA CO2

A guidare l’evoluzione verso una refrigerazione naturale è l’Europa, dove l’uso della CO2 aumenta ad un ritmo sostenuto. Secondo i dati raccolti da ATMOsphere, a settembre 2022, l’Europa conta un totale di 55.000 punti vendita a CO2 transcritico, nonché il 18,4% del mercato del food retail, mentre il settore industriale registra 2.000 installazioni circa, con una domanda di impianti di grandi dimensioni in crescita. Un risultato conseguito anche grazie allo sviluppo di tecnologie e componenti in grado di rendere la CO2 performante in ogni condizione climatica.

In tale scenario, Frascold espone la sua gamma di soluzioni per sistemi CO2 transcritici e subcritici, sviluppata per un’efficiente catena del freddo, a partire dalla logistica del freddo. Per la prima tipologia di applicazione, in occasione di Euroshop 2023, i riflettori sono puntati sull’ultimo arrivato della famiglia TK, lo Z-TK. Un compressore a pistoni semi-ermetico ideale per centri di distribuzione e di stoccaggio, ipermercati e grocery store, in grado di raggiungere una portata volumetrica di 38 m3/h. Lo Z-TK è progettato per limitare al minimo le perdite, garantendo al contempo un’adeguata protezione e lubrificazione di tutte le parti in movimento, per un’operatività continua. Uno smooth running conseguito altresì attraverso una riduzione delle pulsazioni, a favore di una massima silenziosità e affidabilità nel tempo. In aggiunta, grazie al controllo di capacità meccanico, è possibile utilizzare il componente anche in presenza di stringenti requisiti di compatibilità elettromagnetica.

Per un’offerta completa, volta alla realizzazione di impianti sostenibili ed energeticamente efficienti, Frascold presenterà i nuovi modelli della serie di compressori a pistoni SK3, per installazioni a CO2 subcritico. Potenziata per offrire ai propri clienti un range di funzionamento ancora più ampio, il portfolio completo annovera anche gli inediti modelli S-SK3, connotati da portate volumetriche che vanno da 28 fino a 47 m3/h. Punto di forza delle soluzioni è il rubinetto di mandata ruotabile in tre direzioni, il quale consente un’elevata flessibilità di progettazione e installazione dell’impianto.

Sia lo Z-TK che l’S-SK3 si distinguono per un design robusto e compatto che permette di gestire correttamente la bassa pressione a fermo impianto, indipendentemente dalle condizioni climatiche. In tal senso, il primo opera con una standstill pressure (PSS) fino a 100 bar, mentre il secondo fino a 80 bar. Accorgimenti che garantiscono una perfetta manutenzione ed un veloce riavvio, senza la necessità di ricorrere a sistemi attivi o passivi.

IDROCARBURI E ATEX APRONO A NUOVE OPPORTUNITÀ

Insieme alla CO2, anche gli idrocarburi vanno via via confermandosi come possibili sostituti degli HFC nella GDO, in particolare a seguito della revisione dello standard di sicurezza IEC 60335-2-89. Quest’ultima consiste nell’aumento della carica massima ammessa negli arredi a gruppo incorporato da 150gr a 500gr. Un upgrade che apre a nuovi scenari: si stima, infatti, che nel 2025 gli HC rappresenteranno l’83% del segmento della refrigerazione, in tutte le sue declinazioni. Il loro potere non clima-alterante (ODS nullo e GWP inferiore a 5), coniugato alle loro proprietà termodinamiche, li rendono equiparabili, o in alcuni casi migliori, rispetto alle opzioni sintetiche.

Con la sua comprovata esperienza e conoscenza tecnica degli idrocarburi, Frascold scende in campo per affiancare i Retailer con la sua gamma di compressori a pistoni ATEX che, come anticipato dal nome, sono certificati per essere utilizzati in zone classificate a rischio esplosione. Una famiglia concepita sotto il segno dell’affidabilità, che contribuisce al contempo alla freschezza dei prodotti in presentazione. Nel dettaglio, in mostra sarà il modello W, con una portata volumetrica di 228 m3/h e un motore di 70 HP. La soluzione si contraddistingue per la sua rivoluzionaria testa RSH, ossia un sistema di modulazione della capacità brevettato da Frascold al fine di ottimizzare la progettazione del sistema frigorifero attraverso il bloccaggio dell’aspirazione delle testate e all’uso di inverter. Un elemento vantaggioso sia in termini di consumi energetici che di sicurezza, anche grazie ai numerosi test sulle performance effettuati direttamente in laboratorio. Infine, il suo design riduce al minimo lo spazio necessario per l’installazione, consentendo un’ampia flessibilità d’impiego.

“Siamo entusiasti di esporre a Euroshop le innovazioni Frascold sia presso il nostro stand, sia attraverso i nostri partner. Cosa ci aspettiamo da questa edizione? La definizione di standard sempre più ambiziosi in termini di prestazioni e sostenibilità.” afferma Livio Calabrese, che conclude “Durante l’evento, sarà dedicato uno spazio anche all’ammoniaca. Ai visitatori verrà, infatti, presentata anche la nuova gamma di compressori a vite Aluminium, dotati di un motore a magneti permanenti IPM con avvolgimento in alluminio, materiale compatibile con quest’ultimo refrigerante. Una linea contraddistinta da un sistema integrato di controllo del Vi a 2 livelli, che permette un’elevata efficienza energetica sia a carichi parziali che a pieno carico, anche grazie all’utilizzo di un inverter esterno. Con Aluminium, Frascold ha voluto ampliare ulteriormente il ventaglio di prodotti destinati alla refrigerazione commerciale e industriale, con la volontà di incentivare una transizione sempre più impellente e inderogabile verso alternative a basso impatto ambientale.”

Post Views: 170

Related Posts

fair /

La transizione energetica Frascold a Chillventa 2022

germany /

Markus Asch CEO Rittal

fair /

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2022: si è conclusa la 42a edizione

‹ Pompe di calore industriali: Johnson Controls acquisisce Hybrid Energy › La migliore installatrice d’Europa: il concorso Women in Cooling Video Competition lo svelerà

Tags

AiCARR AREA Ariston Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane Vaillant

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com