• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole
300 esperti del settore HVACR provenienti da tutto il mondo hanno dibattuto su contrastare i cambiamenti climatici

fair

Il Convegno Europeo un riferimento per l’incontro dei maggiori esperti mondiali della refrigerazione e del condizionamento

ghibellini 18 June 2019

Tweet
Pin it

La 18esima edizione del Convegno Europeo, organizzato da Centro Studi Galileo in collaborazione con l’Agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) e con l’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi (IIR) il 6 e 7 giugno, ha portato al Politecnico di Milano i principali rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni e delle aziende del Freddo.

Hanno preso parte ai lavori animando il dibattito del settore HVACR e fornendo contributi scientifici di alto profilo tramite le loro presentazioni più di 300 professionisti provenienti da quattro continenti: delegati delle istituzioni europee e internazionali, Presidenti delle principali associazioni mondiali ed esponenti dell’industria. Un\’edizione da record nei numeri e nella qualità degli interventi.

Il XVIII Convegno Europeo ha restituito una fotografia dello stato dell’arte delle tecnologie disponibili nel settore della refrigerazione e del condizionamento. Il processo di innovazione sta proseguendo, ma è stata evidenziata la necessità di un aggiornamento costante e periodico sulla ricerca applicata. È emerso anche che l’efficienza energetica ha un impatto maggiore sul riscaldamento globale rispetto a quello dei gas refrigeranti: il mondo dell’HVACR deve e può migliorare l’efficienza energetica dei sistemi attuali, ma non bisogna dimenticare di considerare il tema dell’efficienza energetica come un concetto che riguarda la progettazione e la costruzione degli edifici.

Ulteriori passi in avanti sono stati registrati nello sviluppo tecnologico di refrigeranti a basso GWP, così come di sistemi meno inquinanti. Ai rappresentanti dell’industria e degli enti governativi è stato chiesto di ripartire dalle opportunità di scambio di esperienze, proprio come quelle fornite dal Convegno Europeo da quasi quarant’anni. A proposito dei nuovi refrigeranti, i produttori sono stati invitati a ridurre e riorganizzare, per quanto possibile, l’elenco dei gas che rappresentano una vera alternativa a quelli più tradizionali: il primo obiettivo dei cosiddetti refrigeranti alternativi dovrebbe essere quello di limitare le emissioni, contribuendo così a contrastare i cambiamenti climatici.

A giugno 2021, in occasione della diciannovesima edizione del Convegno Europeo, i maggiori esperti mondiali del settore si ritroveranno per valutare l\’efficacia delle azioni adottate per il raggiungimento degli obiettivi al 2030.

Post Views: 251

Related Posts

fair /

Refrigerazione naturale con con compressori a CO2 e idrocarburi (Euroshop 2023)

fair /

La transizione energetica Frascold a Chillventa 2022

fair /

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2022: si è conclusa la 42a edizione

‹ Firmato l’accordo fra Associazione dei Tecnici del Freddo e Confartigianato › World Refrigeration Day #WRefD19: Il ruolo della refrigerazione

Tags

AiCARR AREA Ariston Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane Vaillant

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com