Ottimizzazione di impianti di refrigerazione e di unità rooftop a MCE 2018 da Danfoss
Alla prossima Mostra Convegno Expoconfort 2018 (13-16 marzo, Milano), Danfoss esporrà alcune soluzioni innovative e ad alta efficienza per la climatizzazione, frutto dei suoi notevoli e sempre crescenti investimenti in ricerca e sviluppo.
Refrigeranti a più basso GWP e maggior rendimento energetico
I “refrigeranti” e il rendimento energetico sono al centro dello sviluppo dei prodotti. L’azienda è orientata allo sviluppo di soluzioni alternative per ridurre il GWP ed è fortemente impegnata in articolati programmi di qualificazione che coinvolgono compressori, scambiatori di calore, valvole, sensori e componenti di linea per supportare la transizione dei clienti verso soluzioni più efficienti. I refrigeranti R1234ze, R513A, R32 e R452B sono al centro dell´attenzione nei programmi di qualificazione.
Un significativo miglioramento dei chiller con tecnologia senza olio:
Compressori ad alto differenziale di pressione (high-lift) Danfoss Turbocor® TTH/TGH: oltre alle caratteristiche uniche, comuni agli altri modelli della famiglia di compressori Danfoss Turbocor®, quali il funzionamento a secco senza olio, la velocità variabile e i cuscinetti magnetici, i nuovi compressori Danfoss Turbocor® TTH/TGH high-lift offrono un’eccezionale efficienza, sia a pieno carico che a carico parziale, livello di vibrazioni e rumore ridotti, dimensioni compatte e necessità di manutenzione limitata, oltre a una caratteristica di funzionamento più ampia e adatta ad affrontare vari tipi di applicazioni high-lift, come refrigeratori raffreddati ad aria, pompe di calore e recuperatori di calore. La »Mostra Convegno» è un’opportunità per scoprire questo prodotto che sarà reso disponibile al pubblico all’inizio del 2019. Al contempo, i compressori della serie Danfoss Turbocor® TT / TG, già disponibili, adesso hanno una caratteristica operativa più ampia per applicazioni a basso differenziale(low-lift). L´R-513°, ora disponibile con i compressori Danfoss Turbocor® Serie TT, è un refrigerante a basso GWP, non infiammabile (A1), che costituisce un´alternativa al refrigerante R-134a consentendo ai produttori di refrigeratori di soddisfare la futura regolamentazione HFC.
Ampliamento della gamma di prodotti a secco (oli-free): per consentire ai professionisti del settore HVAC di sfruttare più facilmente i numerosi vantaggi della tecnologia a secco, cioè senza utilizzo di olio, Danfoss ha sviluppato il primo programma “oil-free” – Danfoss EXO. Il programma EXO “oli-free” comprende un’ampia gamma di componenti fondamentali che, insieme, migliorano ulteriormente l’affidabilità e l’efficienza delle nuove generazioni di refrigeratori a secco. L´offerta di prodotti senza olio di Danfoss comprende la serie di valvole di espansione elettronica ETS C; il regolatore di surriscaldamento EKE; sensori di pressione AKS 32; scambiatori di calore a micropiastre e microcanali MPHE e MCHE; controller di sistema MCX; protezioni di sistema come i filtri disidratatori DCL/DCR, le valvole di ritegno CHV, le valvole a sfera GBC e i display dei controller ICM; così come la pionieristica tecnologia a secco dei compressori Danfoss Turbocor® TT, TG, TTH o VTT.
Nel settore dei chiller con compressore scroll e le unità rooftop, le novità comprendono:
Danfoss Scroll con IDV: la gamma di compressori scroll Danfoss sarà estesa entro l’inizio del 2019 ai chiller raffreddati ad aria e ad acqua fino a 150 TR per svariati circuiti, mentre i progetti tradizionali richiedono soluzioni con più di due circuiti. Questa tecnologia presenta vantaggi in termini di efficienza energetica a livello di sistema, soprattutto a carico parziale, ed è ampiamente adottata nelle nuove generazioni di chiller efficienti e a basso costo. Le dimensioni compatte del compressore rientrano negli ingombri dei refrigeratori standard e rispondono, con costi minimi di riprogettazione, alle esigenze delle future generazioni di refrigeratori. Un’ampia mappa operativa permette di far fronte ad una più variegata gamma di applicazioni. Inoltre, per il prossimo anno è prevista la qualifica DSH per refrigeranti alternativi R542B e R32.
Danfoss Scroll con Inverter VZH: Entro la metà del 2018, Danfoss amplierà ulteriormente la sua gamma di compressori scroll con inverter per includere due nuovi modelli (8 TR e 10 TR), che garantiscono una maggiore efficienza e la capacità di modulazione continua nei refrigeratori, unità rooftop e relativi controlli. Il compressore e il pacchetto di azionamento prequalificati accelerano i tempi di commercializzazione per gli OEM. La tecnologia IDV e i motori a magneti permanenti contribuiscono in modo determinante a raggiungere livelli eccellenti di efficienza energetica. Con una gamma di compressori scroll con inverter unica, che va da 4 a 26 TR e in tandem fino a 52 TR, Danfoss è impegnata a sostenere la strategia dei produttori di apparecchiature mirata ad ottenere un rendimento energetico di classe superiore e una refrigerazione di migliore qualità.
Per tutti i tipi di gruppi frigoriferi, i nuovi prodotti presentati includono:
La gamma di scambiatori di calore a micropiastre MPHE Danfoss con evaporatori Z-design è stata lanciata per aumentare la capacità e l’efficienza dei refrigeratori che coprono un intervallo compreso tra 10 e 115 TR (utilizzando R-410A) in sistemi a singolo e a doppio circuito. La tecnologia di progettazione Z offre ai produttori di refrigeratori d’acqua e pompe di calore l’opportunità di migliorare l’efficienza delle loro macchine in termini economici e ambientali. L’innovativa tecnologia a piastre confluenti del modello Z migliora le prestazioni dello scambiatore di calore miscelando completamente la refrigerazione di liquidi e gas attraverso un flusso a “zigzag”. Gli scambiatori di calore sono compatibili con vari refrigeranti a basso GWP.
Controller di surriscaldamento Danfoss EKE: Danfoss ha introdotto una nuova serie di controller di surriscaldamento progettati per aiutare gli OEM a sviluppare refrigeratori più efficienti, per ridurre i costi di sviluppo e operativi fino al 20 percento. I risparmi si ottengono grazie ad una concomitanza di: risparmio sul consumo energetico, maggiore affidabilità del sistema e facilità di installazione. Il controller del surriscaldamento EKE permette di controllare in modo adattativo la condizione di surriscaldamento tramite diversi algoritmi di controllo. Una veloce funzione di avvio garantisce un surriscaldamento ottimale nel minor tempo possibile ed evita il rischio di disinserimenti dovuti a pressione bassa in fase di avvio. Grazie al software ottimizzato, i controller EKE garantiscono efficienza, facilità d’uso e protezione del sistema salvaguardando al contempo un sistema HVACR. In combinazione con il pionieristico dispositivo di espansione ETS Colibri® di Danfoss, il controller del surriscaldamento EKE contribuirà a ridurre ulteriormente i costi di gestione di un gruppo frigo.