• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

hvac/ italy

Il nuovo decreto F-gas: corsi e seminari

pivari Centro Studi Galileo 22 January 2019

Tweet
Pin it

Con l’uscita del nuovo decreto F-gas, 146 del 16 novembre 2018, sulla scorta di quanto approvato
dall’Assemblea delle Nazioni Unite di Kigali con l’Emendamento che sancisce la definitiva phase-down dei
refrigeranti tradizionali, viene ribadita anche a livello legislativo l’importanza e l’obbligatorietà della
formazione, della certificazione Patentino Frigoristi per installare, riparare, redigere il registro della
apparecchiatura, comprare gas refrigerante per split, frigoriferi e apparecchiature di refrigerazione
commerciale. Con il decreto l’obbligo è esteso ai camion refrigerati e ai container e viene richiesta la
conoscenza dei refrigeranti alternativi. Il Centro Studi Galileo per primo ha iniziato a erogare il Patentino
Frigoristi nel 2011, detenendo anche il record di oltre 10.000 tecnici certificati.

Coerentemente con i proclami di carattere legislativo, il programma corsi 2019 del Centro Studi Galileo è rivolto ai Tecnici già operanti che ambiscono a migliorare le proprie capacità ed ai nuovi operatori che si affacciano sul mercato, che in questo periodo, nonostante la crisi, è in forte espansione. La scelta del mantenimento delle Sedi dei Corsi nelle principali Regioni italiane nasce proprio per assicurare la possibilità a tutti di frequentare i corsi senza rilevanti costi di trasferta e senza investire troppi giorni di lavoro. Le sedi in Italia nelle quali organizza i corsi sono Casale Monferrato (Sede Centrale), Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bologna, Bari, Cagliari, Padova, Agliana (Pistoia), Motta di Livenza (Treviso). Oltre ai tradizionali Corsi di “Tecniche Frigorifere”, importanti per avere una preparazione completa di base e di specializzazione e per l’ottenimento del “Patentino Italiano Frigoristi PIF”, si segnalano i corsi per l’utilizzo delle nuove Tecnologie previsti dalla legislazione europea e mondiale. Quindi spazio a “Impianti a CO2” e “Impianti con idrocarburi”, con attrezzatura specifica in partnership con aziende leader mondiali nella tecnologia, a “Impianti ad Ammoniaca e loro gestione” ed a “Principali leggi sugli impianti HVAC&R con HFC”. Particolarmente innovativo il Corso che si terrà nella sede centrale di Casale Monferrato, per la sua seconda edizione, su “Problematica elettrica”. Anche la sede meneghina vanterà un corso di nuova edizione, “R32 e Refrigeranti A2L”.

Un vasto panorama formativo. I corsi proposti sono in totale una quarantina e consentono una formazione a 360°. Da segnalare, oltre alle novità, i tradizionali corsi di “Brasatura”, con la possibilità di ottenere il “Patentino di Brasatura PED”, l’”Attestato PAC” per la ricarica dei clima degli autoveicoli, i seminari “Chiller”, “Split – Inverter – VRV – VRF”, “Banchi Frigoriferi”, “Manutenzione Avanzata”, “Pompe di Calore”, “Frigoriferi Industriali”, “Condizionamento” e la possibilità di ottenere la “Certificazione Azienda”. Rivestono particolare interesse anche i corsi sulle energie rinnovabili. Oltre ai corsi, sono in programma altri interessanti appuntamenti. Dal 20 al 22 febbraio a Piacenza andrà in scena Refrigera, la prima e unica manifestazione italiana dedicata esclusivamente alla filiera della refrigerazione industriale e commerciale: Industria&Formazione e I&FOnline saranno “Communication Partner”, Centro Studi Galileo sarà “Official Scientific e Technical Partner” e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo sarà partner istituzionale ufficiale dell’evento. Giovedì 21 febbraio dalle ore 14 alle 18, nella Sala D di Piacenza Expo, Centro Studi Galileo organizzerà la tavola rotonda “Dalla FGAS ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti”, introduzione al XVIII Convegno Europeo. Infine, il tradizionale appuntamento del Convegno Europeo, giunto alla diciottesima edizione, prenderà le mosse il 6 e 7 giugno 2019 al Politecnico di Milano. L’evento “Le ultime tecnologie del freddo e del condizionamento” riunirà ricercatori ed esperti di spicco provenienti da tutto il mondo per discutere temi cruciali legati all’energia e all’ambiente, con particolare riferimento ai nuovi regolamenti europei ed internazionali.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

hvac /

La tecnologia nanoe X e l’effetto inibitorio sul coronavirus SARS-CoV-2

italy /

La climatizzazione di Palazzo degli Angeli / Hotel Calimala (Firenze)

hvac /

Nuovo modello da 7,5 kW per le unità di condensazione CO₂ di Panasonic

‹ Refrigeranti naturali per ridurre le emissioni in atmosfera › Climatizzatore Panasonic Etherea serie VKE
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano Francesco Nalini Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 5,874 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,241 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,693 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,476 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,316 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok