• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

italy

Tecnico della catena del freddo: il corso di Centro Studi Galileo

pivari Centro Studi Galileo 12 March 2021

Tweet
Pin it

In questo momento di crisi sanitaria è particolarmente importante una corretta gestione di tutti i passaggi della catena del freddo per gli alimenti, per i vaccini o per qualsiasi bene che necessiti temperatura controllata. Il fine è prevenire che la catena del freddo si interrompa causando gravi danni e il tecnico addetto al suo controllo ha questo importantissimo compito.
“È indispensabile che a gestire tutta la filiera ci siano i migliori tecnici del freddo d’Europa”: queste le parole di Federico Riboldi, Sindaco di Casale Monferrato.
Per questo motivo è nata la qualifica dell’Addetto al controllo sulla catena del freddo, fortemente voluta dall’ente certificatore CEPAS – Bureau Veritas e conseguibile grazie al corso del Centro Studi Galileo dedicato alla gestione della Cold Chain.
Svolto online in Formazione a Distanza, il corso è rivolto a diverse figure professionali, quali gli operatori della logistica (carriers, hubs CARGO), medici, farmacisti e operatori sanitari, e come sempre ai Tecnici del Freddo. Nel corso dell’evento interverranno Marco Buoni, Federico Riboldi,  Beatrice Mangolini, Giovanni Rosso, Paolo Trivero, Paolo Maniero, Elio Degiovanni e Stefania Patucca.
Il programma del corso, che non tratterà solo i vaccini ma può essere applicato a diversi prodotti che necessitano di venire mantenuti, stoccati e trasportati a temperatura bassa e ultra-bassa, spiegherà nel dettaglio le varie fasi che regolano il funzionamento della catena del freddo e i modi ottimali per gestire i trasporti refrigerati:
La catena del freddo
La temperatura di conservazione degli alimenti e dei vaccini
Qualità e sicurezza dei prodotti refrigerati, congelati, surgelati
Linee guida per la gestione della catena del freddo: produzione, stoccaggio, trasporto, distribuzione, vendita al dettaglio al consumatore
Il mancato freddo
Il ruolo del frigorista nella catena del freddo
Manutenzione dei frigoriferi e delle celle: organizzazione del lavoro ed integrazione nel rispetto della catena del freddo
Il rischio del trasporto di merci deperibili con autoveicoli refrigerati
ATP – Accordo sui Trasporti Internazionali di Derrate Deperibili e sui Mezzi Speciali da Utilizzare per tali Trasporti
Norme comportamentali e igieniche
Analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (HACCP)
Data logger e controllo della temperatura e umidità (GPS)
Responsabilità e sanzioni

Il Centro Studi Galileo ha deciso, spinto per ultimo dagli organismi di certificazione, di creare una nuova figura qualificata e professionalizzante, il “Tecnico della Catena del Freddo”, incaricato di controllare e garantire la corretta gestione della catena stessa, una mansione cruciale per tutti i cittadini in questo difficile periodo storico.

Il corso, della durata di una giornata, si svolgerà il prossimo 13 aprile.

Post Views: 180

Related Posts

italy /

Climatizzazione dell’hotel The Hoxton (Ennismore) Roma Parioli

italy /

La climatizzazione del Rettorato Università Roma Tre

italy /

CAREL partecipa al 70% di Arion acquisendo un ulteriore 30%

‹ La catena del freddo: logistica e vaccini › Ricambio d’aria e salubrità dell’ambiente

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2022
Sviluppato da Pivari.com