• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

hvac/ italy

La strategia europea per il riscaldamento ed il raffrescamento

ghibellini ASSOFRIGORISTI 24 February 2016

Tweet
Pin it

La Commissione Europea ha pubblicati un documento su: “La strategia europea per il riscaldamento ed il raffrescamento”.

Questa strategia viene presentata come la via europea ad un sistema più intelligente, efficiente e sostenibile per i sistemi per il riscaldamento ed il raffreddamento.

Contiene indicazioni per calmierare l’energia necessaria per il riscaldamento ed il raffreddamento degli edifici residenziali e di servizio, come le scuole, gli ospedali e gli uffici.

Ma si occupa anche del riscaldamento e raffreddamento dei processi industriali, nei servizi e, in particolare, del retail.

Questa strategia punta a incrementare l’efficienza energetica per ridurre la dipendenza dalle energie fossili, al fine di incrementare l’uso delle rinnovabili, come parte della strategia complessiva europea.

La strategia identifica 4 azioni lungo i seguenti temi:
– rendere più semplice la ristrutturazione degli edifici
– aumentare la quota delle rinnovabili in visione dell’aggiornamento della EPBD (la direttiva sull’efficienza energetica degli edifici), della EED (Energy Efficiency Directive) e della RED (Renewable Energy Directive), il tutto sotto l’egida del SET, il piano che punta, complessivamente, a rendere obsolete le energie di origine fossile, sostituendo, ad esempio, tutte le caldaie che li consumano con sistemi di riscaldamento rinnovabili e aumentando il contributo di queste nei sistemi di riscaldamento centralizzato e distribuito (teleriscaldamento).
– Ri uso dell’energia di scarto dall’industria
– mobilitare i consumatori e le imprese

La Commissione estenderà l’impegno nelle campagne per incrementare la professionalità e la formazione dei tecnici (la campagna “BUILD UP skill”), in modo particolare attraverso un nuovo modulo per esperti dell’energia e per gli architetti.

 Come prossimo passo, verranno, dunque aggiornate le legislazioni europee a partire dalla EED, la EPBD, e la Renewable Energy Framework, così come verranno messi in pista una serie di azioni non-legislative, come lo sviluppo di specifici strumenti (toolbox) di misura per facilitare la ristrutturazione dei complessi immobiliari residenziali.

www.assofrigoristi.it

Post Views: 212

Related Posts

hvac /

Midea Breezeless E: intelligenza artificiale e comfort sostenibile

italy /

International Hospital Paideia (Roma): sistemi e servizi di umidificazione CAREL

hvac /

Climatizzatori efficienti dal design esclusivo: Diloc Ocean

‹ etichettaturaenergetica.net Soluzioni e opportunità per gli operatori della filiera idrotermosanitaria @MCExpocomfort › Workshop EHPA (European Heat Pump Association) @MCExpocomfort

Tags

AiCARR AREA Ariston Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane Vaillant

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com