• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole
NZEB

fair/ hvac/ italy

Nearly Zero Energy Building (NZEB): edifici a energia quasi zero @MCExpocomfort

ghibellini Fiera Milano, MCE, Milano 29 February 2016

Tweet
Pin it

MCE – Mostra Convegno Expocomfort quest’anno avrà un focus sugli Edifici a energia quasi zero, gli NZEB: immobili che producono quasi
tutta l’energia di cui hanno bisogno garantendo allo stesso tempo un alto comfort abitativo.
MCE Lab – l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE, propone una raccolta di alcuni dei più spettacolari edifici NZEB nel mondo, per mostrare come vivrà l’uomo nel futuro.
Edifici con queste caratteristiche, infatti, sorgono ormai a ogni latitudine, immersi nella neve del Canada o sotto il sole dell’Italia, e rappresentano senz’altro il futuro della progettazione e costruzione edilizia, per gli innegabili vantaggi sia economici (in termini di costi di mantenimento) che ambientali, grazie alla riduzione dell’impatto prodotto dai nostri
consumi. Secondo un rapporto dell’Università inglese East Anglia, se lo standard degli edifici a consumo quasi zero fosse imposto a tutte le nuove abitazioni e ai restauri, l’Europa potrebbe puntare ad una riduzione dei
consumi energetici del 40% al 2050.
E se da una parte l’Europa, con la direttiva 2010/31/UE sull’efficienza energetica ci obbliga ad adottare queste nuove tecniche costruttive (entro il 31 dicembre 2020, tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione dovranno essere edifici a energia quasi zero, e quelli privati dal 2021), l’Italia ha approvato il nuovo Conto Termico, che prevede incentivi fino al 65% per la trasformazione di edifici della Pubblica Amministrazione in NZEB.
Ma come sono fatti gli NZEB? Isolanti, infissi ad alte prestazioni, impianti ad alto rendimento insieme ad altri accorgimenti strutturali, sono in grado di ridurre l’energia necessaria per raggiungere uno stato ottimale di comfort, energia che è comunque coperta in misura significativa da fonti rinnovabili di generazione presenti all’interno dell’immobile.
Un nuovo modo di abitare che richiede una stretta collaborazione tra il proprietario e il team di progettazione.
Dalla casa passiva in Canada, allo Zero Carbon Building di Hong Kong, passando per la casa rotante in Germania fino all’edificio residenziale K19B a Milano, ecco una raccolta di immagini e descrizioni di 11 NZEB, selezionati da MCE Lab per mostrare a tutti come un giorno non troppo lontano tutti noi abiteremo e vivremo le nostre case.

Post Views: 522

Related Posts

fair /

Refrigerazione naturale con con compressori a CO2 e idrocarburi (Euroshop 2023)

hvac /

Midea Breezeless E: intelligenza artificiale e comfort sostenibile

italy /

International Hospital Paideia (Roma): sistemi e servizi di umidificazione CAREL

‹ Workshop EHPA (European Heat Pump Association) @MCExpocomfort › Tutti in famiglia possono-devono contribuire per bollette più leggere!

Tags

AiCARR AREA Ariston Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane Vaillant

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com