• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

product

4 passi per decarbonizzare il riscaldamento residenziale

pivari Daikin 27 May 2021

Tweet
Pin it

La maggior parte dei complessi residenziali è ancora riscaldata con sistemi obsoleti e che spesso utilizzano combustibili fossili inquinanti, come ad esempio metano, carbone e gasolio. Ad oggi, il parco immobiliare europeo è responsabile di circa il 36% di tutte le emissioni di CO2 nell’UE.  In alcuni paesi europei, i sistemi di riscaldamento da fonti rinnovabili tramite pompa di calore sono diventati lo standard negli edifici di nuova costruzione, ma il loro potenziale dovrebbe riflettersi anche in un maggiore utilizzo nelle sostituzioni. Questa osservazione è in netto contrasto con la riduzione delle emissioni di CO2 dal 40% al 55% entro il 2030, traguardo prefissato dall’UE nella recente Legge europea sul clima.
Patrick Crombez, General Manager Heating and Renewables di Daikin, ha commentato: “È necessaria una strategia chiara e accessibile per decarbonizzare il riscaldamento ad uso residenziale. Le tecnologie rinnovabili giocano un ruolo chiave nel raggiungimento dei nuovi obiettivi, specialmente nel mercato delle sostituzioni. Daikin ha da subito condiviso questi obiettivi ambiziosi e ha preso l’iniziativa creando questa guida in 4 passi per trasformare il riscaldamento residenziale”

Daikin_decarbonize_europe
Il primo passo del nuovo piano consiste nel rafforzare le nuove norme in materia di consumo energetico nell’edilizia. Daikin stima che le pompe di calore, attualmente, occupino già il 50% della quota di mercato delle nuove case (unifamiliari) in tutta Europa. Occorre perciò rafforzare le norme attuali, in modo che le pompe di calore diventino lo standard.
Il secondo passo è quello di aumentare il tasso di sostituzione. Per raggiungere gli obiettivi della Legge europea sul clima, il tasso di sostituzione deve raddoppiare dall’1% al 2% entro il 2030. Con l’aumento del tasso di sostituzione, i sistemi obsoleti verrebbero sostituiti da sistemi a maggiore efficienza energetica, che porterebbero in questo modo a una riduzione delle emissioni. La sfida successiva è incoraggiare i cittadini europei a scegliere soluzioni con fonti rinnovabili. Questo implica la necessità di spiegare su larga scala che i sistemi di riscaldamento da fonti rinnovabili, come le pompe di calore, sono una soluzione efficiente, conveniente e consolidata.
Il terzo passo consiste nel porre fine agli incentivi per i combustibili fossili. Gli esponenti politici dovrebbero evitare di fornire incentivi per i combustibili fossili. Attualmente, gli incentivi diretti o indiretti vanno a vantaggio delle caldaie a gasolio o a gas piuttosto che delle pompe di calore. Vengono rese più economiche e più accessibili, ed è per questo che anche le tecnologie rinnovabili hanno bisogno di poter competere alle medesime condizioni.
Il passo finale è far sì che il riscaldamento da fonti rinnovabili diventi lo standard per la sostituzione. Daikin ritiene che le pompe di calore siano la soluzione migliore. Sono infatti sempre più in grado di raggiungere alti livelli di efficienza, anche a temperature esterne molto basse. Sono quindi adatte per qualsiasi tipo di casa o appartamento. L’impiego di fonti di energia rinnovabile per riscaldare la propria abitazione riduce sia il consumo di combustibili fossili inquinanti che le emissioni di CO2.
Daikin si è prefissata l’obiettivo ambizioso di diventare un’azienda carbon neutral su scala mondiale entro il 2050. Questi quattro passi sono oggi il metodo più efficace per decarbonizzare il riscaldamento residenziale e Daikin invita pertanto tutte le parti interessate a rimboccarsi le maniche e unirsi alla causa.

Post Views: 137

Related Posts

product /

Modulo idronico PACi con refrigerante R32 ideale

product /

Qualità dell’aria, prestazioni ed eleganza con Etherea Grigio Grafite

product /

Climatizzazione residenziale con climaVAIR premium

‹ Frigoriferi per farmaci: la normativa vigente › 200 purificatori in 15 scuole milanesi da Daikin

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2022
Sviluppato da Pivari.com