• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

product

La nuova gamma di refrigeratori Climaveneta TX-W

ghibellini Climaveneta, Mitsubishi Electric, TX-W 10 May 2016

Tweet
Pin it

Climaveneta TX-W
Climaveneta TX-W
Climaveneta presenta la nuova gamma di refrigeratori TX-W che combina l’elevato contenuto tecnologico dei compressori con un approccio altamente configurabile, efficienze stagionali e a pieno carico straordinarie e un range di potenza che si estende fino a 4,2 MW.

Pensato per superare il limiti della progettazione tradizionale, TX-W si veste di un look tutto nuovo caratterizzato da un layout estremamente versatile. L’unità è in grado infatti di alloggiare da uno a sei compressori oil-free e sei coppie di scambiatori che possono essere flessibilmente disposti sia in orizzontale che in diagonale, in base alle esigenze impiantistiche e allo spazio a disposizione. Il risultato è una gamma completa di 63 possibili combinazioni che offrono ai clienti una vasta possibilità di scelta, sia per applicazioni che lavorano a bassa temperatura di condensazione, che in sistemi a temperatura più alta che prevedano l’utilizzo di dry cooler. E grazie alla possibilità di produrre acqua in uscita dall’evaporatore fino a 20°C, TX-W si adatta perfettamente anche alle esigenze più sfidanti di applicazioni mission-critical e di processo.

Alle elevate efficienze a pieno carico e ai carichi parziali garantite dal compressore oil-free, Climaveneta affianca scelte tecnologiche innovative mirate a incrementare ulteriormente le già eccellenti performance del chiller. Gli scambiatori, ad esempio, sono stati accuratamente disegnati per garantire il minor approccio possibile tra il refrigerante in cambio di fase e l’acqua. Un design d’eccellenza che incrementa la capacità frigorifera e la riduzione del lavoro di compressione, con benefici immediati in termini di efficienza globale dell’unità.

Cuore pulsante del nuovo chiller è il controllore CX4 caratterizzato da un hardware e software esclusivi, progettati internamente per padroneggiare tutti i componenti dell’unità (compressori, valvole, ecc.) in maniera dinamica e ottimizzata. Nelle unità a più compressori che lavorano in regime di parzializzazione, per esempio, la logica esclusiva ‘jumping staging’ permette di attivare la combinazione più vantaggiosa di compressori, garantendone in ogni momento la migliore operatività.

L’accesso a tutte le variabili gestite da CX4 è disponibile attraverso un’interfaccia touch screen personalizzata o attraverso il KIPlink, l’innovativa interfaccia macchina sviluppata da Climaveneta che gestisce i parametri operativi delle macchine direttamente da dispositivo mobile.

La linea TX-W copre un range di potenze frigorifere da 246 a 4,2 MW, con valori di efficienza a pieno carico superiori a 6,5 (EER gross) ed efficienze stagionali oltre 10,2 (ESEER gross). Le unità sono disponibili inoltre nella versione con refrigerante HFO1234ze a basso GWP (potenziale di riscaldamento globale) che offre ai clienti un’alternativa ecologica ai refrigeranti HFC.

Tutte le unità possono essere selezionate mediante l’esclusivo software di selezione ELCA STUDIO, in grado di individuare la miglior proposta di chiller in base alla capacità frigorifera richiesta.

E per completare l’offerta, TX-W vanta un ventaglio completo di accessori e dispositivi aggiunti come la cofanatura acustica a due livelli di insonorizzazione, il dispositivo di rilevazione del refrigerante per il controllo del gas in ambienti chiusi e un dispositivo ‘Fast Restart’ che assicura un rapido ripristino della potenza frigorifera in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

Panasonic Etherea

product /

Condizionatore Etherea, la linea residenziale top di Panasonic

CAREL - Miriam Solana Cipres

product /

Refrigeranti naturali: soluzione sostenibile

Sistemi controllo Mitsubishi Electric

product /

Sistema di gestione, supervisione e manutenzione remota cloud: Remote Monitoring Interface (RMI)

‹ Unità polivalenti (riscaldamento-raffreddamento) Trane › MCE 2016: analisi del successo in attesa di MAC 2018
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano frascold Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 6,063 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,293 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,806 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,511 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,384 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com