• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

product

Raffreddamento intelligente con la nuova gamma Rittal Blue e+ S

pivari Rittal 19 May 2022

Tweet
Pin it

Blue e+ S RittalLe soluzioni che riducono l’impronta di carbonio in fase di produzione sono molto richieste. Ma allo stesso tempo, devono essere intelligenti e abilitate alla comunicazione in modo da poter essere facilmente integrate negli ambienti di produzione digitalizzati. Sette anni fa, Rittal ha risposto a questa domanda con la gamma di condizionatori Blue e+, lanciando unità di raffreddamento per armadi estremamente efficienti, che offrono un risparmio energetico medio del 75%. Ora abbiamo una nuova generazione sviluppata con lo stesso design nel DNA. Queste nuove soluzioni di climatizzazione con potenze da 300, 500 e 1.000 watt chiamate "Blue e+ S" si aggiungono alla famiglia Blue e+ e offrono funzionalità intelligenti e migliorate. Inoltre, questa nuova generazione offre caratteristiche innovative di risparmio energetico per il processo produttivo.
Ciò che sta dietro a questo risparmio energetico e quindi alla riduzione dei costi è la tecnologia utilizzata, che combina l’heat-pipe con componenti controllati da inverter. L’heat-pipe funziona senza compressore, valvola di espansione o altri elementi di regolazione e quindi non ha bisogno di energia elettrica se non per far funzionare il ventilatore. A seconda dell’energia termica generata nell’armadio e della temperatura dell’ambiente circostante, il raffreddamento può essere effettuato solo con heat-pipe oppure con l’aiuto aggiuntivo del compressore che interviene se serve dissipare una grande quantità di calore o se la temperatura ambiente è molto alta. E inoltre, quando è in funzione, è molto più efficiente dal punto di vista energetico delle unità tradizionali. Questo perché il compressore e i ventilatori possiedono un azionamento controllato da inverter, che regola automaticamente le loro velocità in base alle esigenze. Di conseguenza, la temperatura all’interno dell’armadio rimane costante e l’efficienza energetica è significativamente più alta rispetto ad altre unità di raffreddamento.

Sempre alla giusta temperatura

Oltre all’efficienza energetica, un’altra caratteristica del nuovo climatizzatore è la riduzione dell’impronta di carbonio: la nuova serie Blue e+ S utilizza un refrigerante con un GWP (Global Warming Potential) che è inferiore del 56% rispetto a quelli utilizzati in unità di raffreddamento comparabili. Inoltre, il circuito di raffreddamento della nuova generazione di climatizzatori utilizza il refrigerante R-513° al posto dell’R-134a usato in precedenza.

Funzionalità intelligenti abilitate alla comunicazione

Con le loro funzioni intelligenti aggiuntive, le nuove unità di raffreddamento aiutano anche nel processo di digitalizzazione. Con un’interfaccia IoT standard completamente integrata, possono essere monitorate in modo intelligente in ambienti digitalizzati e facilmente collegate al nuovo Smart Service Portal di Rittal. Questo ottimizza i processi di assistenza e aumenta l’efficienza grazie alla manutenzione predittiva. Di conseguenza, si verificano meno tempi di inattività non pianificati, il che contribuisce a gestire gli elevati costi di produzione, soprattutto con i processi di Industria 4.0.

Un nuovo design a vantaggio della produzione

Il Blue e+ S ha un nuovo design. La caratteristica più evidente è una striscia luminosa a LED colorata integrata, che permette di visualizzare immediatamente i messaggi di allarme, anche da lontano. Un display, posto sulla parte anteriore dell’armadio fornisce le informazioni sul funzionamento. Le unità di raffreddamento sono dotate anche della nota interfaccia NFC, che consente di comunicare con i dispositivi mobili su cui è installata l’app Rittal Scan & Service.

Post Views: 176

Related Posts

product /

Container per data center Rittal con climatizzazione Blue e+

product /

YKEA per sale server: Non-stop Operation 24/7/365

product /

Modulo idronico PACi con refrigerante R32 ideale

‹ Modulo idronico PACi con refrigerante R32 ideale › Pompe di calore geotermiche: Teon e Frascold e l’innovazione sostenibile

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2022
Sviluppato da Pivari.com