• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

hvac

Refrigera 2021: un successo

pivari 10 November 2021

Tweet
Pin it

Inaugurazione Refrigera 2021Il Freddo è tornato a incontrarsi: il ritorno di Refrigera 2021 dopo i quasi due anni di stop agli eventi fieristici imposti dalla pandemia.

Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici del Freddo – ATF hanno partecipato all’evento, con un ricchissimo programma di appuntamenti a ciclo continuo che ha permesso al pubblico di perfezionare e approfondire le proprie conoscenze sul freddo grazie ai tantissimi interventi dei docenti CSG e dei massimi esperti delle associazioni e delle aziende partner.

Il Convegno di giovedì 4 novembre, patrocinato dal MiTE, ha visto la partecipazione di ben sedici speaker, che hanno offerto alla platea una panoramica assolutamente esaustiva non solo sull’attuale situazione del settore, incluso l’attualissimo tema della lotta ai cambiamenti climatici, pietra angolare della COP26 che, da Glasgow, sta infiammando i dibattiti di tutto il mondo.

Il CSG lavora con le Nazioni Unite da 15 anni per risolvere queste problematiche con corsi e convegni di informazione sull’importanza della refrigerazione, condizionamento e pompe di calore, che insieme consumano nei paesi industrializzati il 25% dell’energia elettrica. Il Centro Studi Galileo, inoltre, ha partecipato al pre-COP26, che quest’anno si è svolto a Milano.

L’intero evento ha preso il via dalle conclusioni del 19° Convegno Europeo del Centro Studi Galileo e delle Nazioni Unite, che si è svolto a giugno e che per tre giorni ha ospitato, dal Politecnico di Milano e da remoto, oltre quaranta speaker provenienti da ogni angolo del mondo.

Apprezzatissimi anche gli Incontri Formativi, approfondimenti da un’ora curati dagli esperti del Centro Studi Galileo e dai suoi partner: lo stand CSG-ATF è stato spesso preso letteralmente d’assalto per tutti e tre i giorni dell’evento da Tecnici e operatori del settore, interessatissimi ad approfondire le ultime novità sulle regolamentazioni sui gas fluorurati, refrigeranti, recupero e riciclo, compressori e componenti o a perfezionare le proprie conoscenze.

In particolar modo, hanno destato grandissimo interesse le presentazioni del Direttore del Centro Studi Galileo stesso, Marco Buoni, presente anche all’inaugurazione della fiera e che ricopre le cariche di presidente di AREA (unione di 24 associazioni del Freddo europee) e Segretario di ATF, che con una serie di precisi interventi ha fornito un quadro puntuale e preciso sul quadro normativo delle regolamentazioni, sulla storia del Freddo e sui suoi sviluppi futuri.

L’appuntamento è quindi fissato al 2023, con la già annunciata terza edizione di Refrigera.

Post Views: 140

Related Posts

hvac /

Modulo idronico PACi con refrigerante R32 ideale

hvac /

Climatizzazione dell’hotel The Hoxton (Ennismore) Roma Parioli

hvac /

La climatizzazione di Mars Petcare

‹ Nuovo controllore per unità rooftop: Air3000Touch+ › Stufa a pellet in ceramica con effetto gioiello

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2022
Sviluppato da Pivari.com