• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

hvac/ italy

Refrigeranti HFO: le valvole CAREL offrono piena compatibilità per i laboratori Honeywell

ghibellini CAREL, HFO, Honeywell, Idro-Fluoro-Olefine 17 February 2016

Tweet
Pin it

Dai test effettuati presso i laboratori Honeywell è emerso che le valvole CAREL offrono piena compatibilità a operare con i refrigeranti Idro-Fluoro-Olefine, più comunemente noti come HFO, con specifico riferimento ai due tipi R1234yf e R1234ze.
I refrigeranti HFO sono oggi universalmente riconosciuti come la prossima generazione di refrigeranti per le caratteristiche di basso impatto ambientale, costi competitivi ed elevatissima efficienza energetica.

Inizialmente sviluppati per rispondere alla direttiva europea 2006/40/EC che imponeva per i condizionatori di tipo automobilistico l’adozione di refrigeranti con GWP<150, sono gradualmente risultati interessanti anche per le applicazioni HVAC, e ritenuti oggi i refrigeranti più promettenti per tutte le soluzioni ad alta efficienza e a basso impatto ambientale.

I test di validazione effettuati sulle valvole CAREL hanno mostrato l’assoluta compatibilità chimica di tutti i componenti meccanici, e ottimi livelli di stabilità dimensionale degli organi di tenuta che rappresentano, per tutti i componenti per circuiti frigoriferi, l’elemento più critico nel contenimento delle emissioni di refrigerante (caratteristica di tenuta verso l’esterno). Questo aspetto risulta poi particolarmente importante nelle ExV CAREL essendo la qualità di tenuta in chiusura per le valvole CAREL una qualificante e distintiva caratteristica di prodotto (caratteristica di tenuta contro il trafilamento interno).

‘I risultati positivi ottenuti nei test di compatibilità sono la conferma della bontà del nostro lavoro e dell’accuratezza della ricerca da noi effettuata relativamente alle soluzioni ad alta efficienza – ha affermato Giovanni Righetto, Product Manager EEV & Drivers. – Le valvole rappresentano infatti per CAREL uno dei settori a maggiore investimento per quanto riguarda l’esplorazione e lo sviluppo di nuove tecnologie volte a ridurre i consumi energetici dei sistemi frigoriferi e al contenimento delle emissioni di CO2. La compatibilità rispetto a questi nuovi refrigeranti è a riprova della direzione intrapresa da CAREL nella ricerca e offerta al mercato di soluzioni a più elevata efficienza.’

Post Views: 215

Related Posts

hvac /

Refrigerazione naturale con con compressori a CO2 e idrocarburi (Euroshop 2023)

italy /

International Hospital Paideia (Roma): sistemi e servizi di umidificazione CAREL

hvac /

Pompe di calore industriali: Johnson Controls acquisisce Hybrid Energy

‹ La climatizzazione del Data Center di Yaroslav › Climatizzazione in RAI di Milano e RDS

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com