• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

uk

Sfruttare il calore ricavato dalle acque reflue per fornire energia a bassa emissione di anidride carbonica ad una rete di teleriscaldamento

ghibellini Trane 10 December 2020

Tweet
Pin it

Trane e Honeywell hanno annunciato la fornitura di tecnologie per un progetto rivoluzionario che si prefigge di produrre calore ed energia a bassa emissione di anidride carbonica e a basso costo per edifici pubblici e aziende nella città di Stirling in Scozia. Il progetto per la rete di teleriscaldamento, sviluppato insieme a Scottish Water Horizons e al Consiglio comunale di Stirling, con il supporto del programma LCITP (Low Carbon Infrastructure Transition Programme) del governo scozzese, utilizza varie fonti di energia rinnovabili tra cui le acque reflue provenienti dagli impianti di trattamento di Stirling.
Il progetto prevede di far risparmiare fino a 381 tonnellate di anidride carbonica all’anno, che equivalgono a percorrere 1,5 milioni di miglia con un’auto a benzina di media cilindrata, ed è in linea con l’impegno della Scozia volto all’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica entro il 2045.
La tecnologia è la prima di questo tipo nel Regno Unito ad utilizzare l’energia recuperata dalle acque reflue insieme ad un motore a cogenerazione (CHP) per produrre calore ed elettricità in un unico processo ad alta efficienza. La tecnologia a pompa di calore di Trane estrae il calore dalle acque reflue ed utilizza il refrigerante a bassissimo potenziale di riscaldamento globale (GWP) di Honeywell presso una struttura di proprietà di Scottish Water Horizons, che si occupa anche della sua gestione, per fornire calore a bassa emissione di anidride carbonica e a basso costo alla rete di teleriscaldamento.
Trane®, marchio di Trane Technologies (NYSE: TT), leader nell’innovazione dei prodotti di climatizzazione a livello globale, e Honeywell (NYSE: HON) hanno annunciato oggi la fornitura di tecnologie per un progetto rivoluzionario che si prefigge di produrre calore ed energia a bassa emissione di anidride carbonica e a basso costo per edifici pubblici e aziende nella città di Stirling in Scozia. Il progetto per la rete di teleriscaldamento, sviluppato insieme a Scottish Water Horizons e al Consiglio comunale di Stirling, con il supporto del programma LCITP (Low Carbon Infrastructure Transition Programme) del governo scozzese, utilizza varie fonti di energia rinnovabili tra cui le acque reflue provenienti dagli impianti di trattamento di Stirling. Il progetto prevede di far risparmiare fino a 381 tonnellate di anidride carbonica all’anno, che equivalgono a percorrere 1,5 milioni di miglia con un’auto a benzina di media cilindrata, ed è in linea con l’impegno della Scozia volto all’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica entro il 2045. La tecnologia è la prima di questo tipo nel Regno Unito ad utilizzare l’energia recuperata dalle acque reflue insieme ad un motore a cogenerazione (CHP) per produrre calore ed elettricità in un unico processo ad alta efficienza. La tecnologia a pompa di calore di Trane estrae il calore dalle acque reflue ed utilizza il refrigerante a bassissimo potenziale di riscaldamento globale (GWP) di Honeywell presso una struttura di proprietà di Scottish Water Horizons, che si occupa anche della sua gestione, per fornire calore a bassa emissione di anidride carbonica e a basso costo alla rete di teleriscaldamento.

Risparmio di energia per case e aziende

La rete di teleriscaldamento, di cui il Consiglio comunale di Stirling è proprietario e gestore, comprende vari edifici pubblici importanti della città, tra cui il centro ricreativo, lo stadio e la vicina scuola superiore. L’ambito del progetto permette alla rete di espandersi attraverso la città, facendo risparmiare sui costi di energia per case ed aziende.
Il progetto di Stirling è in linea con l’impegno per la sostenibilità di Trane Technologies, nel quale si inserisce ad esempio la Gigaton Challenge, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2e) dei clienti di un un miliardo di tonnellate rendendo più sostenibili le modalità di riscaldamento e raffrescamento degli edifici e di trasporto di alimenti refrigerati, medicinali e altre merci deperibili.
Soluzioni come le unità di raffrescamento e riscaldamento compatte a zero emissioni di anidride carbonica Trane CITY, utilizzate proprio in questo progetto, sono un perfetto esempio dell’innovazione perseguita da Trane verso l’elettrificazione dei sistemi di riscaldamento nell’ottica della progressiva eliminazione dei combustibili fossili. Le soluzioni Trane con pompe di calore sono considerate una fonte di energia rinnovabile poiché utilizzano l’energia disponibile presente nell’aria ambiente e nelle falde acquifere. Queste pompe producono acqua calda con temperatura fino a 80 °C utilizzando Solstice ze (R-1234ze), un refrigerante a bassissimo GWP di Honeywell.
Solstice ze ha un bassissimo potenziale di riscaldamento globale (GWP inferiore a 1), è basato sulla tecnologia delle idrofluoroolefine (HFO) di Honeywell e non danneggia lo strato di ozono. Solstice ze è concepito per refrigeratori a media pressione per il raffrescamento di grandi edifici, progetti infrastrutturali, refrigeratori di processo in applicazioni di refrigerazione, teleraffrescamento e teleriscaldamento, ORC (Organic Rankine Cycle, ciclo Rankine organico), pompe di calore ad alta temperatura e armadi refrigeranti autonomi a media temperatura.

Risparmio di energia per case e aziende

La rete di teleriscaldamento, di cui il Consiglio comunale di Stirling è proprietario e gestore, comprende vari edifici pubblici importanti della città, tra cui il centro ricreativo, lo stadio e la vicina scuola superiore. L’ambito del progetto permette alla rete di espandersi attraverso la città, facendo risparmiare sui costi di energia per case ed aziende.
Il progetto di Stirling è in linea con l’impegno per la sostenibilità di Trane Technologies, nel quale si inserisce ad esempio la Gigaton Challenge, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2e) dei clienti di un un miliardo di tonnellate rendendo più sostenibili le modalità di riscaldamento e raffrescamento degli edifici e di trasporto di alimenti refrigerati, medicinali e altre merci deperibili.
Soluzioni come le unità di raffrescamento e riscaldamento compatte a zero emissioni di anidride carbonica Trane CITY, utilizzate proprio in questo progetto, sono un perfetto esempio dell’innovazione perseguita da Trane verso l’elettrificazione dei sistemi di riscaldamento nell’ottica della progressiva eliminazione dei combustibili fossili. Le soluzioni Trane con pompe di calore sono considerate una fonte di energia rinnovabile poiché utilizzano l’energia disponibile presente nell’aria ambiente e nelle falde acquifere. Queste pompe producono acqua calda con temperatura fino a 80 °C utilizzando Solstice ze (R-1234ze), un refrigerante a bassissimo GWP di Honeywell.
Solstice ze ha un bassissimo potenziale di riscaldamento globale (GWP inferiore a 1), è basato sulla tecnologia delle idrofluoroolefine (HFO) di Honeywell e non danneggia lo strato di ozono. Solstice ze è concepito per refrigeratori a media pressione per il raffrescamento di grandi edifici, progetti infrastrutturali, refrigeratori di processo in applicazioni di refrigerazione, teleraffrescamento e teleriscaldamento, ORC (Organic Rankine Cycle, ciclo Rankine organico), pompe di calore ad alta temperatura e armadi refrigeranti autonomi a media temperatura.

Post Views: 151

Related Posts

uk /

L’impianto HVAC del CISM presso l’Università di Swansea

uk /

Furgoni elettrici di Tesco con unità di refrigerazione Thermo King

uk /

La climatizzazione dello Sports Training Village presso l’Università di Bath

‹ Refrigeratori multiscroll NX2-G02 e NX2-G06 › La climatizzazione di Palazzo degli Angeli / Hotel Calimala (Firenze)

Tags

AiCARR AREA Ariston ASSOFRIGORISTI Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2022
Sviluppato da Pivari.com