• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

fair

Caldaie a biomassa tra luci e ombre

ghibellini MCE 23 December 2019

Tweet
Pin it

BIE 2020MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la fiera biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili e BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO 2020, dedicata alle biomasse legnose per il riscaldamento, che si svolgeranno in concomitanza dal 17 al 20 marzo 2020 in Fiera Milano, presentano i dati dello studio commissionato all’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano dedicato ai trend di sviluppo dei prodotti di riscaldamento a biomassa legnosa nel mercato residenziale del nostro Paese.
Lo studio, si sviluppa a partire da una fotografia sulle tipologie delle biomasse legnose disponibili per il mercato residenziale, dalla classificazione delle differenti tipologie di caldaie a legna presenti sul mercato, delle normative vigenti, in particolare, i diversi meccanismi di incentivazione, detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica, e quelli previsti dal Conto Termico 2.0, misure non cumulabili fra loro, per arrivare a fare un quadro su quanto tecnologia e normativa incidono sullo sviluppo del mercato.
Entrando nel dettaglio, nel 2018, circa il 20% del fabbisogno termico del nostro paese è stato coperto da fonti di energia rinnovabili, con una produzione equivalente pari a 11,3 Mtep. Di questi ben il 67% derivano dalle biomasse solide, seguite dalle pompe di calore con il 27% della produzione totale, in quota minore le altre tecnologie. Il parco di caldaie a biomassa, sempre nel 2018, registrava 500.000 unità (il trend di vendita degli ultimi anni 5 anni è di circa 15.000-16.000 all’anno), di cui 79% (400.000 unità) a legna, 16% a pellet (75.000) e il 5% a cippato (25.000), a queste si possono aggiungere 11.000.000 apparecchi domestici di cui 2,6 alimentati a pellet. Più in dettaglio, sono le caldaie di piccole dimensioni, con una potenza nominale minore di 100 kW, utilizzate prevalentemente nel settore domestico che rappresentano circa il 97% del totale, che negli ultimi dieci anni hanno visto una crescita decisa, anche se con periodiche fluttuazioni, a differenza invece di quelle di grande dimensioni, con potenza nominale superiore ai 100 kW, che hanno subito una forte contrazione.
Per quanto riguarda lo scenario futuro, specialmente per le biomasse utilizzate nel settore termico, dopo una costante crescita nel periodo 2011-2017, trainata dagli incentivi del Conto Termico e dalle detrazioni fiscali, si prevede un andamento stabile se non una contrazione, nonostante che nel PNIEC anche al 2030, le biomasse dovrebbero essere la prima fonte di energia rinnovabile per la produzione termica con un valore compreso tra i 7 e gli 8 Mtep di generazione.
Uno futuro fra luci ed ombre, quindi, in quanto lo sviluppo delle FER termiche è correlato all’innovazione tecnologica che permette di presentare sul mercato prodotti e soluzioni ad alta efficienza ed in grado di contenere le emissioni degli impianti a biomassa ma anche dall’incidenza dagli aspetti normativi che possono favorire o meno lo sviluppo di questo mercato, promuovendo, per esempio, gli impianti ad alta qualità ambientale e il rinnovo e la riconversione dei vecchi impianti, anche con nuove forme incentivanti. Un ruolo importante sarà riservato invece al teleriscaldamento dove, al 2030, si prevede una produzione di energia termica derivante da biomasse pari a 1640 GWh, con un incremento di circa 700 GWh rispetto alla situazione odierna.

Post Views: 252

Related Posts

fair /

Refrigerazione naturale con con compressori a CO2 e idrocarburi (Euroshop 2023)

fair /

La transizione energetica Frascold a Chillventa 2022

fair /

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2022: si è conclusa la 42a edizione

‹ Modelli bi-blocco ad Alta connettività generazione J con refrigerante R32 › Per il settore idrotermosanitario italiano segno più nel 2018, crescita più contenuta nel 2019

Tags

AiCARR AREA Ariston Beko CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet CSIM Daikin Danfoss Diloc Emerson Climate Technologies Epta Fgas Fiera Milano frascold Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Johnson Controls Kim Fausing LU-VE MCE MCE Lab MCZ Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems NaiconGroup Panasonic RC refrigera refrigerazione Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane Vaillant

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2023
Sviluppato da Pivari.com