• About
HVAC News
HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) News
  • Girandole

fair/ italy

CSG e ATF a MCE e il convegno Il Passaggio ai refrigeranti alternativi: impatto su nuovi e vecchi impianti

ghibellini Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo, Centro Studi Galileo, MCE 8 March 2018

Tweet
Pin it

Come da tradizione Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo, in occasione di Mostra Convegno, propongono un Convegno Internazionale affiancato da 8 Incontri Formativi aperti a tutti i Tecnici.



Il Convegno “Il Passaggio ai refrigeranti alternativi:impatto su nuovi e vecchi impianti” si terrà il 15 marzo dalle 14,00 alle 18,30 presso la Sala Sagittarius del Centro Congressi Stella Polare. Sarà attiva la traduzione simultanea ITA – ENG.
Si parlerà delle ultime tecnologie nel condizionamento e nella refrigerazione con particolare focus su sistemi, attrezzature e componenti al tempo del phase down HFC. Inoltre approfondimenti sulla regolamentazione europea 517/2014, sul futuro dei refrigeranti e sulle certificazioni del personale e delle aziende che operano in ambito F-Gas.

Presidenti del Convegno, che è anche aggiornamento al XVII Convegno Europeo: Didier Coulomb (Presidente Istituto Internazionale della Refrigerazione di Parigi), Andrea Voigt (Direttore Generale EPEE), Bjarne Olesen (Presidente Ashrae), Per Jonasson (Presidente AREA), Francesco Scuderi (ViceSegretario Generale Eurovent), Roberto Saccone (Presidente Assoclima). Coordinatori: Alberto Cavallini (Università di Padova), Marco Masoero (Politecnico di Torino), Ennio Macchi (Politecnico di Milano).

Molti i relatori, rappresentanti delle principali aziende di settore: Giacomo Pisano (Officine Mario Dorin), Edoardo Monfrinotti (Chemours), Pietro Trevisan (Bitzer), Bachir Bella (Emerson), Miriam Solana (Carel), Stefano Filippini (LUVE), Felix Flohr (Daikin), Carmine Marotta (General Gas), Gabriele De Bona (Danfoss), Antonio Sepe (Castel), Fabio Mastromatteo (Testo), Livio Calabrese (Frascold), Miriam Solana (Carel).

Il Convegno sarà diviso in due sessioni.
La prima tratterà di aggiornamento sul Regolamento Europeo sugli F-gas (EC) No. 517/2014, Phase-down dei gas fluorurati ad effetto serra nelle applicazioni della refrigerazione e del condizionamento dell’aria, sostituzione degli HFC (R-410A, R404A, ecc.) con refrigeranti a basso impatto ambientale, nuovi fluidi sintetici e naturali, puri e miscele HFC, R32, HFO-1234yf/ze/za, miscele HFO, CO2, ammoniaca, idrocarburi; fluidi secondari. Inoltre le ultime tecnologie nei componenti e negli impianti di refrigerazione e di condizionamento, i nuovi impianti a fluidi secondari, ad ammoniaca, a CO2, ad assorbimento, ad idrocarburi. Nuove tecnologie nei compressori e negli impianti, nuove tecnologie nell’ottimizzazione energetica, nuovi componenti per i circuiti di refrigerazione (a livello domestico, commerciale ed industriale) e nuove tecnologie nei processi di condizionamento e nella progettazione degli impianti di refrigerazione.
La seconda di sviluppo di nuovi componenti e nuovi impianti (compressori, valvole, scambiatori). Inoltre, sicurezza: ispezioni periodiche, rilevamento di fughe, registro delle apparecchiature e degli operatori autorizzati all’acquisto di refrigeranti.
Soluzioni all’insegna del risparmio energetico e della riduzione dell’inquinamento, energie rinnovabili nella refrigerazione e nel condizionamento, pompe di calore.
Prospettive di qualificazione sui refrigeranti alternativi e naturali nella refrigerazione e nel condizionamento per persone e aziende. Formazione e certificazione sugli HFC e sui refrigeranti naturali in Europa ed Italia.

Gli Incontri Formativi, ad ingresso libero come il Convegno previa prenotazione alla mail conference@centrogalileo.it, si terranno presso la sala Epsilon venerdì 16 marzo dalle 10 alle 17.
Gli argomenti saranno molteplici e le relazioni verranno tenute da incaricati degli uffici tecnici di alcune aziende Partner Centro Studi Galileo – Industria&Formazione:
Carmine Marotta, General Gas, “Miscele di refrigeranti a basso GWP utilizzate per il retrofit di sistemi funzionanti con R404A/R507: confronto delle performance di tutte le soluzioni disponibili in Europa”.
Ennio Campagna, Rivoira, “La transizione verso i refrigeranti a basso GWP”
Sergio Mozzato, Wigam, “Attrezzature e strumenti da utilizzare con i nuovi refrigeranti a basso GWP. Attrezzature per impianti HC e CO2”
Rodolfo Cavicchioli, LU-VE, “Emeritus® dry-cooler con sistema spray e adiabatico combinato: come ridurre il consumo energetico e di acqua in un impianto di condizionamento”
Marcello Collantin, Sauermann, “Misure e controlli sugli impianti di condizionamento per il loro corretto funzionamento ed utilizzo degli strumenti di misura idonei. Presentazione nuova linea Manifold Sauermann”
Alessandro Farina, Castel, “Analisi sperimentale delle prestazioni energetiche ed ambientali di un impianto “walk-in cold room” operante con gas HFO al variare della tipo valvola di espansione tramite valutazione del TEWI dell’impianto”
Alessandro Chiarello, ECR, “Il ruolo del distributore verso un Freddo sostenibile”
Matteo Mangiarotti, Hudson Tech, Filiera di recupero e rigenerazione dei refrigeranti esausti
Paolo Sillano, Tecumseh, I nuovi compressori ermetici

Una due giorni ad altissimo livello tecnico, offerta a tutti i Tecnici del Freddo da Centro Studi Galileo, che da 40 anni investe ogni giorno in formazione e informazione, e dall’ Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo che rappresenta in Europa e al Ministero la categoria.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp

Related Posts

Diciannovesimo Convegno Europeo del Centro Studi Galileo

fair /

Diciannovesimo Convegno Europeo del Centro Studi Galileo

Frascold_Geoclima

italy /

Sistema di raffreddamento con HFO in media temperatura da Frascold, Honeywell e Geoclima

MCE Live+Digital 2021

fair /

MCE Live+Digital 2021: webinar dall’8 al 16 aprile

‹ Climatizzazione della Biblioteca Jagellonica di Cracovia › MCE in Città per la Settimana delle energie sostenibili
MCE 2022

Tags

AiCARR Ariston ASSOFRIGORISTI BITZER CAREL Carrier Centro Studi Galileo Chillventa Climaveneta Clivet Daikin Danfoss EHPA Emerson Climate Technologies Epta Fiera Milano frascold Future Build Meeting Geoclima Haier Hitachi Cooling & Heating Iginio Liberali IIR Johnson Controls Kim Fausing KIPlink LEED GOLD LU-VE Massimiliano Fuksas MCE MCE Lab Midea Milano Mitsubishi Electric Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems Panasonic RC refrigera Refrion Rittal Roma Thermo King top Toshiba Trane

Views

  • TKMicroH₂O rivoluzionaria batteria microcanale ad acqua - 6,306 views
  • La nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua - 3,357 views
  • Soluzioni per le applicazioni a pompa di calore del futuro ​da Emerson a MCE - 2,923 views
  • Climatizzazione Climaveneta per la nuova sede BNL, in fase di certificazione LEED GOLD (sostenibilità) - 2,571 views
  • Ecosistema Haier Smart Air, Apple HomeKit e il primo condizionatore stampato in 3D - 2,447 views

Archives

Categories

Back to Top

  • About
  • Girandole
© HVAC News 2021
Sviluppato da Pivari.com